«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] singoli apostoli le varie prescrizioni, senza ricorrere a un genere romanzato, ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio di ] e a tutti i vescovi nostri colleghi sulla terra intera, ai presbiteri, ai diaconi e a tutta ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] reciproco fra parlamento e governo senza il quale è vano parlare di concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] un atto di generosità senza il quale i coloni avrebbero rischiato di perdere ogni diritto sulle terre acquisite ma non ancora (sic) che in breve ottenne un pastore dall’Italia, Giovanni Tron. Soltanto sei anni dopo però, la Chiesa cancellava il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] spirituale in Cristo e nel suo Vicario in terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo , politiche, culturali del paese senza pretese dominanti. Lo scopo era Si veda quindi anche Don Giuseppe de Luca-Giovanni Papini. Carteggio, I, 1922-1929, a ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] un’economia fondata su proprietà terriere e immobiliari, molto più la gioventù aprendo scuole gratuite senza distinzioni di classe e censo .
21 Cordovani, (1883-1950), teologo, amico di Giovanni Battista Montini dai tempi della Fuci.
22 Spiazzi, ( ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] terra santa’ destinata progressivamente a sostituirsi alla Palestina, resa non agevolmente accessibile dalla dominazione islamica, fu senza Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] rilevante come nel caso di San Giovanni Rotondo: le spoglie di s cristianesimo è ancora «una religione senza santuari», la pratica di sacro, cit., p. 18.
56 S. Abbruzzese, Introduzione a La sacra terra, cit., pp. 19-23, in partic. p. 20.
57 A. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di gravità e il cuore. Senza Roma, senza l’Italia, la Respublica christianorum Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si sommo pontefice, che fa le veci del Dio vero in terra? Che è assunto alla pienezza di questo stato, al ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] a cassetta, con o senza coperchio scorrevole, e «a di Cristo, la spugna, i capelli di san Giovanni Battista, il velo (maphorion) e la cintura 2008, numero IX).
49 Cfr. A. Cadei, Gli ordini di Terra Santa e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] a Kiev ed è innalzata su tutta la terra della Rus’. Pertanto, al pari di Costantino, pur se santi. Citando le parole di Giovanni Crisostomo, egli spiega che un uomo santo inserito in appendice al Nomocanone senza fondamento alcuno114.
1 Per una ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...