GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] come un Palemone, e mantiene queste controversie, senza darne sentenze, e questo è lo spasso mio le quali ricordiamo un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea De antiquitate, de moribus et terra Svitensium… opusculum perbreve era ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] Lenaus, Firenze 1908); e in italiano: Don Giovanni (Torino 1896; 2 ediz., Milano 1946); Dante spirituali corrono per ogni terra, libere, indenominabili, Firenze 1958, p. 386). Eccesso di severità senza dubbio sull'opera sterminata di uno studioso come ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Da allora la sua bibliografia registrò senza soluzione di continuità contributi di grande della letteratura italiana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a presuntuoso»: una sorta di «terra promessa», come scriveva nell’ ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] figlia; che tuttavia non si naturalizzò nella nuova terra, da lui amata e dove sarebbe tornato di G. Conestagio, pubblicato senza indicazione del luogo di stampa stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] et secundis intentionibus conflatum di Giovanni Anglico (in Monumentorum Ioannis Degli Agostini (p. 441), senza produrre peraltro indicazioni precise, dieci, Notatorio, reg. 11, c. 75v; Senato, Terra, reg. 29, c. 61v; Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] anticlericali ed entrò presto nella redazione di La Terra, il periodico socialista della zona. Il elezioni politiche, scrisse Giovanni Giolitti (ibid. 1919 nel 1928, mantenne convinzioni antifasciste, senza tuttavia incorrere in altri provvedimenti.
...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] . In una lettera a F. Lampertico, scrisse - non senza autoironia - che la sua vena "fu disseccata" proprio dal , Storia documentata dei corpi militari veneti e di alcuni alleati (milizie di terra) negli anni 1848-1849, Venezia 1880, pp. 48-55, 62-65 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] ); è agli ordini di Sforza Pallavicino, capitano generale da terra, «a' 17 di settembre» (c. 17v); tra «nella chiesa e convento de' santi Giovanni e Paolo in Venezia», con l'iscrizione , F. Sansovino), ancora senza indicazione dell'autore e con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] . Paternian in "casa propria", possiede un po' di terra presso Asolo, dei "campi" ed un paio di " parte - come egli stesso asserisce. senza, però, ulteriormente precisare - alla " Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] gli altrimenti scarni appunti diaristici - senza, nel contempo, desistere da goffi figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico resoconto del G. è che Venezia, se in terra minacciata, in mare continua a reggere. E se ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...