FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] Questa stessa opera venne ristampata, senza variazioni di rilievo, e inserita " (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 50 [1574-1575], c. 121v). e l'Eneide commentate in lingua toscana da Giovanni Fabrini da Figline, da Carlo Malatesta et ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di Psyche e Cupidine, senza alcuna nota tipografica, ma vendeva con diritto di riscatto i tre quarti della terra di Altare, già feudo del D.; nel settembre, fu pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un dramma " ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] con una novella, Silvania, dolce terra, che vinse un premio messo in G., cui si rimanda senz'altro per qualsiasi ulteriore Milano 1998. Un profilo più snello è nella voce G., Giovanni di S. Chemotti, in Diz. critico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Campana" (l'insegna della fornace di Giovanni Barovier morto ancora nel 1595) della già nozze concordate tra parenti senza che gli sposi si del 1º e 2 maggio 1718; Ibid., Senato, Terra, filza 1528: "privilegio" del 2 luglio 1718; Giornale ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] la sua voce al coro osannante - non senza grottesche esagerazioni - l'affetto, che tanto a quattro giovinetti suoi allievi, i fratelli Giovanni, Vettor, Marco e Giacomo Donà. irreversibile: volgendosi dal mare alla terra il nobile veneziano s'è ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] documenti il D. è indicato senza il titolo di "ser", che in Alvernia, il D. lasciò la terra di Francia e rientrò in patria; lo podere nella villa di Fabio ed un mulino fuori porta S. Giovanni su una gora detta "dei mulini di Cepperello". Nel 1325 era ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] giunse, nel 1603, la morte dello zio Giovanni Desideri, da poco nominato vescovo di Rieti: 3). Certo è che l'uscita di Venezia, senza indicazione d'anno ma del 1624, venne presentata come dell'arrivo del male sulla terra, procurato agli uomini da un ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] in età avanzata, del proprio ministero, senza che gliene fosse offerto un altro, sia principj universali per ben coltivarlo per terra, e per mare in linea di buon da Venezia del 13 dic. 1760 a Giovanni Lodovico Bianconi, per adempiere "alla promessa ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] amore per la sua terra. Alla sua morte la stesura dei Diarii fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di conservata manoscritta all'Ambrosiana (Ceruti, p. LVII nota 3, senza indicazione del codice, che potrebbe essere l'Ambros.D 328 inf ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] spiriti alti di storici veri, fossero in terra di Francia il de Broglie, il conte fra poesia e storia, in margine al Giovanni da Procida e al giudizio che della 1886 rispettivamente); restrinse la propria attività, senza mutar mai né di forma, né di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...