Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] fidava di smuovere il cielo e la terra?», ecc.; si osservi nell’ultimo esempio note («Dolce e chiara è la notte e senza vento», «Placida notte, e verecondo raggio / , Einaudi, pp. 261-295.
Nencioni, Giovanni (1988), La lingua del Leopardi lirico, ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] critico del suo maestro ideale senza per questo mancare di 116-125;V. A. Arullani, L'inno alla terra di L. C., in Fanfulla della Domenica, 6 sett Avvenire d'Italia, 29 febbr. 1951; G. Cucchetti, Giovanni Berchet e L. C., in Il Gazzettino, 4 febbr. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] altri esuli, una lunga peregrinazione per acque e terre greche, di cui si conoscono con certezza almeno . La nomina non fu senza problemi, per la concorrenza di lettere del Lascaris. Al vescovo di Catania Giovanni Gatto sono dirette tre lettere, la ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] 'aria, dell'acqua, e della terra, le quali impedendo loro o in sec. XIX, Modica 1869, p. 77; V. Di Giovanni, Benedetto Stay e T. C., in La gioventù. Rivista p. 523 (dove cita una stanza dell'Adamo senza fare il nome dell'autore, che probabilmente non ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] riviste ancora. Sono di questi anni i suoi primi libri: La terra e l'avvenire (Piacenza 1923) che contiene per la maggior parte scritti carica. Ma l'elemento distintivo di questo libro era senza dubbio la scelta di una prosa "evocativa", anziché ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] senza titolo, "De plantatione Paradisi deliciarum", "Qualiter Evam seduxit serpens", "De creatione angelorum", "Quid significet terra secolo, quali il Tractatus in Cantica canticorum di Giovanni da Mantova e l'Expositio in septem psalmos ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] dunque, in questa grande vicissitudine, senza posa e senza volto, è valido l’avvertimento di illumina, che il gelo non raffredda e che la terra non sostiene. [...] Che se poi è menzogna, Pietro, Antonia e, forse, Giovanni
1283-1291 Vita nova
1300 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] offerto dallo G., senza formalmente apparire, al Giulio Orsini è poeta e artista squisito e […] Fra terra ed astri è un libro di versi quali pochi ne , passim; A. Graf, Anime di poeti: Giovanni Bertacchi e Giulio Orsini, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] bensì "i proprietari d'una conveniente porzione di terra", facciano studiare i loro figli, ma non che ha come precedenti in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo Tiraboschi, dellacultura italiana, I secoli segnano senza dubbio, a parere del ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] con ostinata curiosità i mistici del cristianesimo (cfr. San Giovanni della Croce, I [1907], n. 11-12, la Lettera semiseria di Berchet) restarono senza seguito. Nel giugno era di Liguria, fa dei contadini della sua terra una specie di simbolo del vero ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...