CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] le rimane altro mezzo fuorché rivolgersi alla coltivazione delle sue terre". Per far questo bisognava abbattere tutta una serie di questi ultimi finalmente utili e attivi, ma senza scuole e senza fiere, veri avamposti d'una dura colonizzazione ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] della sua fortuna.
I documenti qualificano Giovanni Pietro e Michelangelo come "banchieri", a Torino, a soli 50 anni e senza aver ottenuto quel ruolo di prestigio nella tra la Sardegna e gli altri Stati di terra ferma di S. M. (1788-89: altra ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] dell'industria della sua terra (veli aretini e opificio, cioè - dal quale è stato senza dubbio, prodotto l'ingente quantitativo di panni . Poggioli, L'ultimo esercizio dell'azienda di L. di Giovanni di Feo B. (con trascrizione del "Libro Nero": 1415 ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] più triste governo de robarce dentro della terra e fore, et ogni die faceano anni, sempre ce mantenne in guerra e carestia e senza nulla iustitia ...", ibid., n. LXXXVIII).
Dall'aprile Niccolò V e canonico di S. Giovanni, l'altro fratello Givorio fu ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] un'osteria e altri immobili a Castenaso, nonché terre per quasi 80 ettari. La comunione dei , ma è indubbio che, senza rifuggirne, egli cercò a lungo cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] desto l'amore per il passato della propria terra e a suscitare ... discussioni storiografiche", (Venturi per oggetto il pubblico bene, ma senza che l'utilità dello Stato fosse mai esso, quali ad esempio Giovanni Cristoforo Amaduzzi e Luigi Riccomanni ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] Giovanni Franchi, "dimorante in Vinegia" - Già nel 1379, pur conservando la stessa "marca", Luiso si dichiarava "senza compagno 1383, 1387 e 1389: il successo mercantile in terra straniera corrispondeva puntualmente all'ascesa politica in patria, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] studiare la sua attività come un esempio di quel "ritorno alla terra" che caratterizza la storia economica di una parte dei ceti a Lucca, senza aver avuto il tempo di redigere il testamento, il 5 luglio 1465, lasciando i figli Giovanni e Francesco, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] ., p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore di Giovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da delle spezie più facilmente, senza contare la scoperta di un nuovo continente: "la terra dos papagaios" (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] 1, dopo la soppressione della provincia di Terra di Lavoro, fu aggregata alla provincia di Roma in occasione della festa di San Giovanni, alla presenza del vescovo di Gaeta della società.
Morto Domenico celibe e senza eredi, l’attività fu ripresa nel ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...