FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] della Chiesa (Ancona, Senigallia), senza per questo abbandonare la città F. ebbe qualche contatto tramite il fratello Giovanni e che nel 1783 propose di eleggere - di cui costituisce un riflesso in terra umbra. Il rapporto con i georgofili fiorentini ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] parte il fratello del B., Giovanni, escogitò una serie di misure si apriva con l'elencazione delle terre soggette al Comune agli inizi del Trecento di Lucca" vuole "si faccino con modestia et senza pompa et subito morto si suoni le campane a doppio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] stato scrutinato quattro volte, tutte senza successo, per il Collegio dei sei e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. 1565.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, reg. 28, cc. 38v, 94; reg. 29, c ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Costanza attraverso il Lucomagno: "La Sardegna di terra ferma, o per mezzo delle strade ferrate [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, e fornire uomini alla marina militare senza troppo ricorrere alle leve di mare ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 'E. che riteneva si agisse, quantomeno su alcuni mercati, senza alcuna garanzia di continuità.
Il distacco dalla Olivetti, pur se ), ingegnere, filosofo, interessato alle scienze della terra, alla didattica e alla divulgazione scientifica, che ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] ai beni del Mugello, con la preferita terra del Palagio nel Comune di Scarperia, comprendeva governo, essi apparvero appunto senza il nome dell'autore; Scrofani, Francesco Digny, Giovanni De Coureil, Giovanni Castinelli, Alessandro Taglialagamba ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] nuovo è semmai avvertito sul piano politico-sociale, senza però intaccare un fondo scientifico ormai tradizionale e piuttosto parte meridionale dell'Alta Murgia e in genere della Puglia (La terra ai contadini, in Humanitas, 6 genn. 1918, pp. 1 s ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] come nel settembre 1574 quando, senza esitare, accettò il comando di dei beni, accompagnato da nuovi acquisti di proprietà terriere ("au Roset" a Peicy, il 22 febb. 1573 (medico, trasferitosi a Londra); Giovanni, nato il 3 giugno 1576 (teologo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 21 luglio 1781 comunicò senza commento la parificazione transitavano per Monfalcone da terra veneta a terra veneta.
L'ambasceria . Valerio Comincioli, reg. 4245, n. 196, 30 sett. 1793; Atti Giovanni Porta, prot. 11515, n. 480, 29 nov. 1797, n. 617, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] costanza e impegno alla cura delle proprie terre apportandovi numerose migliorie, ma senza abbandonare i suoi studi. In questi anni, vi furono Filippo Briganti, giusperito e letterato, e Giovanni Presta, medico e agronomo di una certa fama, oltre ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...