AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] meno l’autorità e l’influenza del nonno, Giovanni Agnelli (per tutti ‘il Senatore’), scomparso nel agricoli e macchine movimento terra SOMECA [Société de Mécanique commissione Bilancio e Programmazione, ma senza potervi esercitare l’azione di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] si trovava il campo di re Giovanni e dove giunse il 29 maggio ad Assab (1º ott. 1883), senza essere riuscito a stipulare l'accordo Esploratore, IV (1881), pp. 163-166, 191-204; Alla terra dei Galla, Milano 1884; Esplorazioni in Africa,memorie, a c. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] trattare affari in prima persona senza previa consultazione. La sede casa dei Chigi, attigua al banco, aveva un piano terra e due piani superiori. Il C. vi abitò stabilmente del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, d'intendere i classici latini senza conoscerele regole della composizione, Ancora qualche cenno in D. Salvatore, Notizie storiche sulla terra di Mignano, Cassino 1939, pp. 247-249; ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] , e fu obbligata a mettere a terra i vini davanti alla "Stapula" obbligata dei conti familiare si risolse senza gravi conseguenze, nelle Fiandre, aver diretto su di lui, a favore di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 26 tornature a Borgo Panigale e possessioni di terra per 58 tornature a Le Caselle e per al G. non restò che rientrare senza indugio nel sicuro castello di Cento. Gozzadini, N. G. e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880; F. De Bosdari, Il ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] corso Vittorio Emanuele II 9, al piano terra del palazzo che Giuseppe possedeva e dove Beta, Gamma su suggerimento del fratello Giovanni, studioso di lingue classiche. Un nuova fase progettuale del dopoguerra. Senza dubbio durante gli anni della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] avevano esteso le loro attività nella terra pontificia di Benevento: ed è Italia meridionale costituì senza dubbio il presupposto . 207, 210, 214 n.; F. P. Luiso, Indagini biografiche su Giovanni Villani, I, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] e durante il Rinascimento, Giusfredo investì nell'acquisto di terre e di beni immobili ingenti capitali. Tra il 1379 e delle galee di Richebourg. Rimasta vedova e senza figli, lasciò i suoi beni al nipote Giovanni, figlio di Marco di Guglielino, con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] potesse lasciare Genova senza saldare il suodebito confronti del padre per la vendita delle terre di Legino.
A Genova il C. ; V. Paoletti, Piacenza e Valnura non sono la patria di Giovanni e D. Colombo, Milano 1891; G. Pessagno, Questioni colombiane, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...