DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di tradimento e di usurpazione delle terre di Puglia. Il D., " epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia . 1983) i cui Atti sono stati editi purtroppo senza la relazione del Campana, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] quanto, e soprattutto, in terra straniera. Ma dove l'azione fosse trapassato, doveva essere senz'altro trattata come se fosse Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 203-204. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di trattazione che lo stesso Trattato di terra santa e dell'oriente di Francesco Surian 'è priore della commenda di S. Giovanni del Tempio, Ludovico Marcello. Da tenere formati, lungo il '400 e (non senza sussulti posteriori) la prima metà del '500 ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] i dieci trattavano tutto al proprio interno, senza dover riferire a un altro consiglio come Giovanni attraverso i canali e le vie della città. Infine Giovanni sarebbe ritornato nel cuore stesso di Venezia, nella piazzetta San Marco, dove la terra ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ), egli inviasse a li principi de la terra (cioè ai principali cittadini di Firenze) un odierne Ep VII e XI, da Giovanni Villani nella Cronica (IX 136); ovvi casi in cui il semplice confronto senza preoccupazioni stemmatiche basta a fornire un testo ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] verso di essa solo 600 anni più tardi: Giovanni da Pian del Carpine partì da Lione nel sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, seguivano di testi legislativi dell’URSS, un’opera senza precedenti; «lo studio del diritto ro- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Tra Rivoluzione francese e stato costituzionale. Il giurista Giovanni Ignazio Pansoya. Torino, 1784-1851, 2005), e empirica è quella prevalente, pur senza dimenticare i confronti romanistici sempre guardare alla Toscana, terra che ha dato moltissimo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Al principio del '900, senza incarichi di governo, il LUZZATTI ibid. 1930; I problemi della terra. Economia e politica dell'agricoltura, . dello Stato, Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I-III, a ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] gli sposi e la regina Giovanna, prima di venire a più miti consigli, senza tuttavia restituire alla principessa il il grande maestro Raymond Bérenger fornì la protezione militare su terra e su mare al corteo pontificale. Juan Fernández de Heredia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . Jacobilli, Vite ... ). Né è senza significato che il B. venisse chiamato più concedono 40 corbe della fertile terra del Chiusi per la durata pp. 44, 54; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Dep. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...