FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia era che "se si trattava solo di gettare a terra Braschi egli non se ne mischiava" (Memorie di 1775 il Braschi (Pio VI) fu dunque eletto, ma senza il suo voto; subito dopo il F. partì per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] sotto la guida di Giovanni Calvani, erudito cultore anni nelle miniere» e le «torme di uomini senza lavoro» (rist. 1985, p. LIX).
È storico dell'economia altomedievale, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] : in un'altra lettera a Giovanni de Luna conte di Caltabellotta, Marineo si congratulò per il recupero di terre, censi e castelli ottenuto in tribunale grazie scortato da un nugolo di seguaci, senza considerare che la sua qualità di cittadino ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. assunse suoi rapporti coi proprietari della terra, coi lavoratori, coi consumatori, scuola. Ciò che è essenzialmente necessario, e senza il quale né forza di leggi, né ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di altri sei cardinali proseguì per terra il viaggio verso Lione, visitando fra
L'opera più importante è senza dubbio la Summa super titulis 1977, pp. 59-73; M. Cochetti, La biblioteca di Giovanni Calderini, in Studi medievali, XIX (1978), pp. 1000 n ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] nel 1566-68; questa sequenza di cariche minori senza l’impennata d’un rettorato o di una del mare per volgersi alla terra – la persuasione del carattere a Macerata; qui il M. discorre con Giovanni Girolamo Albano e suo figlio Giovan Battista riportato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] fu eletto Giovanni Garzoni. Il silenzio dei documenti ufficiali ci obbliga a riportare la testimonianza, senza consentirne la del 29 apr. 1451, ancora in difesa del D., Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] nell’Università di Napoli, che dal 1892 terrà da ordinario.
Il 1889 è anche l’anno nel primo governo presieduto da Giovanni Giolitti (15 maggio 1892-15 99-117.
U. Gentiloni Silveri, Conservatori senza partito. Un tentativo fallito nell’Italia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] conflitto, rischiava di restare esposta, senza un capo adatto, a un termini: "che il sepolto bene nelle viscere della terra quanto più presto si scuopra" (Arch. di vaudoise, XX (1896), pp. 54-57 (su Giovanni), 58-103; G. Barelli, L'assedio di Cuneo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto C. né la né la scarsa fertilità della terra; né ancora l'insufficiente esercizio di arti di chi dona alle chiese e ai conventi senza preoccuparsi del "sollievo dei poveri", cui ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...