ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dai congiurati nel suo palazzo; egli abdicò senza difficoltà e si ritirò all'estero, Italia dell'Asachi non fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, dei carmi" San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] anche dopo che il successore di Cristiano in Danimarca e Norvegia, Giovanni (1483-1501), era stato eletto re di Svezia, Sten Sture con grande violenza e accanimento per terra e per mare, senza che si raggiungessero risultati definitivi. Una ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] metà del sec. XV ai limiti fra il deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I mercanti osservano, pare, ovvero lasciano il sale. E a questo modo fanno la sua mercanzia senza vedersi l'un l'altro, né parlarsi, per una lunga e antica ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] delle nuove terre in questi paraggi non sembra si possa parlare prima della famosa spedizione di Giovanni da Verazzano la popolazione urbana si aggira intorno a 1/3 della totale, senza tener conto di 1/4 che vive addensata in centri minori, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] per preparare Atene a difendersi, oltre che in terra, per mare, mise in esecuzione un suo progetto Vi fu un continuo stato di guerra senza che mai si venisse a un de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , in una tavola che faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che è ora in una collezione con lui. C'è il male sulla terra, e deve esserci, ché senza il pericolo, senza la lotta non c'è ragione di meritare ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] forti sulla difensiva obbligando così Giovanni a ritirarsi senza combattere per le gravi difficoltà colpevoli di fellonia, il loro possesso diviene intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo sulla superficie della terra; le intere nazioni saranno trascinate a subire l'offesa ed a combattere senza distinzione di sesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Rodolfo d'Asburgo nel 1274 al suo sovrano diritto sulle terre dell'Esarcato in favore della Chiesa, pongono Bologna nelle può dubitarsi che qualche stampa rimasta senza data, come il Torneamento di Giovanni Bentivoglio (a celebrazione della sontuosa ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e nome delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...