GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] finanche di attento importatore in terra d'Abruzzo della cultura figurativa la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giusta sul portale maggiore di Bibl.: L'Aquila, Biblioteca provinciale, ms. senza segnatura: A.L. Antinori, Annali degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] esercitare l'arte medica a tale Giovanni di Tocco, figlio del notaio Francesco ibid., n. 259), indirizzato al giustiziere di Terra di Lavoro, sappiamo che G. apparteneva alla ovvero di esportare dal Regno, senza corrispondere tasse, 500 salme di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovannisenza Paura duca di Borgogna che gli era ostile. L di Napoli, si recò per mare fino a Pescara e proseguì quindi via terra verso Sulmona, giungendo a fine novembre 1409 a Gaeta "e là lo re ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] .
L'infanzia del B. e del fratello secondogenito Giovanni si svolse nella natìa Sassari in quel relativo isolamento proprio in altri paesi, le grandi masse di contadini poveri e senzaterra?" (Rapporto al X congresso, dicembre 1962). Tornò al pettine ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] un'avventura amorosa all'altra. Ma è un pallido don Giovanni, senza la sanguigna furia amatoria del capostipite sivigliano, maestro alle la Russia, le Indie, la Cina, la Persia, la Terra del Fuoco e il Cile.
Ancora carattere di compilazione hanno i ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo SenzaTerra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] novembre 1485, con Claudia Brosse, figlia del duca di Bretagna, Giovanni.
La morte di Carlo I, nel marzo 1490, ripropose l' s.; F. E. Bollati di Saint-Pierre, La ribellione di F. SenzaTerra, in Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] la Toscana (in una lettera a C. Salvagnoli, del 21 apr. 1811 lamentava di "essere una palla balzata a discrezione senzaterra fissa": Ibid., Archivio Salvagnoli Marchetti, 24, 6) fino all'inizio del 1814, quando cadde il regime napoleonico in Toscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] della terra, utilizzata nell’ambito di aziende capitalistiche medio-grandi, nelle quali i lavoratori senzaterra di quegli anni ora si aggiungeva il rapporto con Montanelli, Giovanni Spadolini, Enzo Bettiza, Egidio Sterpa, Alberto Ronchey, Renzo ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] tale testimonianza (in Aureae luculentissimaeque...), aggiunse anche che Giovanni aveva preso parte al concilio di Basilea (1431 -Padova 1935, pp. 121, 131, 144, 183; Id., Filippo II il SenzaTerra, ibid. 1941, pp. 201, 287, 295, 296, 299; P. Paschini ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] firmato al II congresso di Napoli del partito popolare l'ordine del giorno di minoranza che richiedeva l'assegnazione ai contadini senzaterra dei fondi espropriati.
Se sul piano sindacale dopo l'espulsione dalla C.I.L. il C. riuscì a conservare un ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...