GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] ha proposto un'identificazione con il Giovanni che quivi risulta abate nel 1035; de verbo, perseguita quasi senza eccezione dai traduttori tardoantichi sull'universo culturale dei mercanti amalfitani in terra d'Oriente. Alcune delle storie tradotte da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] e ad altri soggetti ancora, la pace per terra e per mare.
Morto il vescovo Tiberio, tra in conformità alle norme canoniche e senza l'opposizione del clero. L'inchiesta , Napoli 1943, pp. 56 ss.; Id., S. Giovanni I e s. G. IV vescovi di Napoli (un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] fonti tramandano invece notizie di un Giovanni discepolo di Costantino Africano senza alcun ulteriore appellativo. Si tratta identificato con G., possedeva presso Salerno un appezzamento di terra ancora nel 1103. Si può considerare probabile che il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] non pochi notai provenienti da Capua o dalla Terra di Lavoro. In un caso, tra l' il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di G., Giovanni e Giacomo di Capua, figli di Raone. È probabile che strutture sintattiche che, senza mai perdere la direzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] potere senza suo padre, Docibile (II) è menzionato insieme a lui. Verso la fine della sua vita associò anche il nipote Giovanni ( 919 i fratelli Marino e Iubiano gli vendettero la parte di terra che avevano in quel casale; la medesima cosa fece sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] nel giugno 1219 e ottenne dal vescovo Giovanni da Velletri l'oratorio di S. edifici annessi, il cimitero e sei staia di terra circostante. Così, nei giorni dall'8 al 20 Se la pietà popolare attribuì a G. senza indugi il titolo di santo, molto più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] al monastero gran parte della sua terra. Gli abati vulturnensi furono quindi elaborate, confluirono nell'opera senza dar vita a un racconto a cura di V. Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] mihi concessos" (ibid.) nella sua terra natale, missione che G. dovette ). La prima delle lettere, senza destinatario e redatta dal campo I-II, Heidelberg-Romae 1964, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano nella Chiesa e nella società del suo tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] dal monte Pisano proprio sotto la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l' ordini superiori e la copertura senza il coronamento. Non sempre i la donazione sperata dell'appezzamento di terra; e una lastra celebrativa in marmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] sostenere che gli uomini erano nati senza il peccato originale.
G. non dimenticò mai la sua terra d'origine e inviò in Dalmazia nei pressi del battistero di S. Giovanni in Fonte e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista, dedicata a S. Venanzio - ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...