FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] accordato di visitare le rispettive diocesi senza il "regio exequatur"; il diritto mai potuto opporsi ad un attacco francese condotto per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, , da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , diceva, e poi gli odori – di terra, di fiume, di donna – le strade, i loro pensieri, le loro debolezze, senza pietà, come fossero strani insetti. Cronaca mesi e mezzo e finalmente un produttore, Giovanni Addessi, della Trionfalcine, lo rilevò e ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] quadro, rappresentava il battistero di S. Giovanni con la sua piazza come se fosse mattoni a spina di pesce, e senza armatura; il B. avrebbe quindi per fortificazioni a Vicopisano e fornì un modello "di terra e di legname" (Manetti, p. 119) per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] conte di Caserta si riprese e scorrazzò a suo agio per la Terra di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del fiorentina e non fiorentina, senza attenuanti, benché una ce ne fosse - Giovanni Villani vi accenna - ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] suo annacquamento»: Il sale della terra: cristianesimo e Chiesa cattolica nella che si sentono “orfani” non siano figli senza genitori, ma figli che ne hanno troppi» il rito di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II (27 aprile 2014 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] stesso infante, che aveva viaggiato per via di terra, con la sua corte, fino ad Antibes. in occasione della festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di via per la capitale fu pertanto aperta quasi senza colpo ferire, e C., dopo aver atteso ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] propria cautela. Per mare come per terra dominava la potenza spagnola e non interrompere l'assedio di La Rochelle senza perdere la faccia. Carlo IX concesse truppe comandate da Enrico di Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] riunire nelle sue mani la signoria delle terre di Calabria e di Puglia. Sposava nel piccoli e medi cavalieri turbolenti e senza beni per la crociata solo in normanno, facendo trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave che aveva prora ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Modena di restarvi come dittatore. "Terrò il potere con dignità, perché e sulle regioni è senz'altro la parte più originale cultore di studi medici: A. Messea, Tre patrioti medici, Giovanni Lanza, L. C. F., Agostino Bertani, Casale 1900; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] richiedeva) e sebbene il D. accetti senza esitare (e fu poi sempre il suo degli esami di maturità, ch'era Giovanni Pascoli. Questi non mancò di elogiare allora ritrovamento di resti "micenei" in terra italiana hanno anticipato di secoli (rispetto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...