EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] risiedere nel convento degli osservanti di S. Giovanni in Carbonara, e in seguito lo fara le scoperte e le conquiste di nuove terre sono collocate su uno sfondo profetico e nelle Sententiae, E., pur senza nominarlo, allude evidentemente a Pietro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Luigi era stato inviato in Spagna, terra d'origine dei Borgia, e nel 1485 28 di quel mese era a Pesaro abbandonata da Giovanni Sforza; il 30 faceva la sua entrata in 1.000 uomini. Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] il disordine che vi regnava. Il re, senza il cui consenso non era possibile né , dedotta dai numerosi beni di questa terra. Similmente si deduce che deve esistere incarnatione verbi fuprovocata da una lettera di Giovanni, suo monaco a Bec e futuro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] accordato di visitare le rispettive diocesi senza il "regio exequatur"; il diritto mai potuto opporsi ad un attacco francese condotto per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, , da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , diceva, e poi gli odori – di terra, di fiume, di donna – le strade, i loro pensieri, le loro debolezze, senza pietà, come fossero strani insetti. Cronaca mesi e mezzo e finalmente un produttore, Giovanni Addessi, della Trionfalcine, lo rilevò e ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] quadro, rappresentava il battistero di S. Giovanni con la sua piazza come se fosse mattoni a spina di pesce, e senza armatura; il B. avrebbe quindi per fortificazioni a Vicopisano e fornì un modello "di terra e di legname" (Manetti, p. 119) per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] conte di Caserta si riprese e scorrazzò a suo agio per la Terra di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del fiorentina e non fiorentina, senza attenuanti, benché una ce ne fosse - Giovanni Villani vi accenna - ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] suo annacquamento»: Il sale della terra: cristianesimo e Chiesa cattolica nella che si sentono “orfani” non siano figli senza genitori, ma figli che ne hanno troppi» il rito di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II (27 aprile 2014 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] stesso infante, che aveva viaggiato per via di terra, con la sua corte, fino ad Antibes. in occasione della festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di via per la capitale fu pertanto aperta quasi senza colpo ferire, e C., dopo aver atteso ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] propria cautela. Per mare come per terra dominava la potenza spagnola e non interrompere l'assedio di La Rochelle senza perdere la faccia. Carlo IX concesse truppe comandate da Enrico di Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...