DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] che vengono le cose sottilissimamente senza bave, che con poca fatica il 1574 il D. costruì la porta S. Giovanni, accesso a Roma dal nuovo tracciato della via Campana parete di fondo nel porticato del piano terra.
Nel 1586, ancora per Ciriaco Mattei, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] caratteri peculiari dello stile, senza troppe evoluzioni, di Penni. Monteluce, si contano: la Separazione della terra dalle acque, la Creazione delle piante, ma portata a compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi anni Venti. Penni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] opera si avvalse della collaborazione di Giovanni Battista Cavagna (a partire dal deve essere eseguito senza alcuna modifica (Savarese Giannone, Memorie storiche, statuti e consuetudini dell'antica terra di Oppido in Basilicata, Palermo 1905, passim; ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] questa terra. E però ritrovandomi al prexente per questo in questa terra et Codevigo, quanto nella valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica figlia, Chiara, aveva sposato il patrizio Giovanni Corner, figlio di Fantino del ramo ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] con il mantovano naturalizzato veronese Giovanni Battista Barca, con il universale dell'arte attorica, si colloca senza dubbio tra le vette più alte scudi da defalcare dal prezzo complessivo di una terra ortiva in contrada Unicorno che il F. acquistò ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] grande quantità di benefici in terra di Francia: ebbe nel E. viene descritto come un uomo senza scrupoli, un vero e proprio simoniaco cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni Colonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] nel 1959, con Davide Boriani, Giovanni Anceschi e Gabriele De Vecchi, poter essere appoggiato al margine sagomato del vassoio senza scivolare e lasciando lo spazio per le altre con esposizione di prodotti a terra e sui soffitti.
Proposte radicali ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] acquistare particolare importanza senza turbare l'equilibrio presero parte il B., il Giambologna e don Giovanni de' Medici. Il B., nel 1593, si Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di non accettare altri incarichi senza il permesso dei procuratori della fabbrica ai due lapicidi Michele di Giovanni da Milano e Giovanni Veneziano il completamento della porta il portale e il portico al piano terra con arcate a tutto sesto al posto ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] A Perin del Vaga spetta senza dubbio il disegno del maestoso ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m in muro, colla mia testa., di marmo, et in terra sia fatta una lapide sola con poche lettere" (ibid ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...