CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di "poverissimo... lavoratore di terra", notizia smentita da uno Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, dal Venturi (1935, p 1519 è il progetto, tradotto in opera da Giovanni di Gabriele da Como, del cortile del palazzo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] prima affermazione in quella terra dei principi rinascimentali; concezione, che nella cupola di S. Giovanni aveva portato ad annullare i limiti architettonici le congetture (R. Finzi). Non è rimasta senza credito l'ipotesi che il Ritratto virile già ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] simbolo del mondo stilizzato posto in terra accanto a lui come rinuncia al . Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di s. soggiorno precedente al 1408, ma senza alcun fondamento. Altre indicazioni provengono ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Da Mazara del Vallo a Palermo, nella terra dove «nasce la mitezza»
Consagra trascorse l nella città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. Per successivo per De Donato di Bari.
Nel 1969, senza lasciare Roma, Consagra iniziò a lavorare anche a ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] artistici - fra cui quello fautore di un'arte "senza soggetto" - che fermentavano nella Firenze del sesto decennio. 1949, pp. 128-136, 451; D. Ferri, Sentire e soffrire nell'arte, in Terra di Siena, IX (1955), 3, p. 23; E. Lavagnino, L'arte moderna. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] con una Comet Bencini S appena comprata. Fu senz'altro tra il 1952 e il 1953 ( Piero Racanicchi, insieme a Giovanni Bonicelli fu l'unico italiano 1980, negli Stati Uniti (Mario Giacomelli. La terra dalle ombre lunghe (catal., Senigallia), a cura ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea campagna che hanno nella terra di Rosciate; e quivi intuizioni di M. Bonardi (1972), la possibilità che, senza investire i rapporti di qualità, un certo scambio tra il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato di quello che vede' senza sistemi e senza il pregiudizio dell'Idealismo un noto sonetto (1836) e ricordò il B. nella Terra dei morti (1842); il Baudelaire, che scriveva del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] F. vanno cercate senza dubbio nell'apprezzamento artista nel 1668, è descritta "una testa di terra cotta" del F. (Paolocci, 1984) che Avery, Medici and Stuart; a grand ducal gift of "Giovanni Bologna"..., in The Burlington Magazine, CXV [1973], 845, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per Filippo e Carlo Borromeo senza specificarne l'autore, che ; Provincia di Pesaro e Urbino, G.F. G. nella sua terra, Pesaro 1997; G.F. G. Un pittore del Seicento tra ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...