DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] proprio quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e nei suoi ultimi anni, in terra austriaca: dove sarebbe poi morto insegna della porta della locanda, è senza dubbio una delle cose più raffinate ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao , il F. scolpì per la facciata di terra due statue raffiguranti Melpomene e Tersicore (Brusatin-Pavanello era rimasto "per quindeci mesi ... senza mesata e senza lavoro" (ibid.) e che ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] del panneggio e resa senza incertezze formali.
Sempre e, Santo, figli dell'altro fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino -M. Manieri Elia, Archit. barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1971, ad Indicem. T. Pellegrino ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Giuliano e Anna Prini, figli dello scultore Giovanni. Quest'ultimo, oltre a esporre alla Secessione descritto da Melli come una "terra appena riemersa dalle acque del diluvio processo, chiuso nello stesso anno senza alcun esito; l'artista interpretò ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] l’altare della cappella al piano terra della Scuola Grande dei Carmini a coloristico-decorativa senza tuttavia venir meno I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] temerario senza licentia ha auto ardire fare un portico in anti la sua casa, lo debba gectare a terra. XV (1912), pp. 75 s.; M. Ciartoso, Nuove attribuzioni ad un discepolo di Giovanni Santi, in L'Arte, XV (1912), pp. 258-262; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era Lisbona il 23 ott. 1817, senza figli, e fu sepolto nella parrocchiale 1880, p. 469; Id., I monumenti cristiani della Terra di Medicina, II, Medicina 1884, p. 27; ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] De Maria" è la loro firma usuale).
Senza rivelare la sua fonte, il Rumor (1885 "quasi minaccia rovina" con un po' di terra a Vicenza, "fuori dalla porta di Padova in campana minore della chiesa di S. Giovanni Battista di Vicenza (zona Laghetto). Ancora ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Il sacrificio d’Isacco, Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta il Duomo realizzò i modelli per S. Simone, S. Giovanni Battista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora gli 1819), che avrebbero intrapreso senza successo la carriera artistica ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] de Luca, assegna un appezzamento di terra in dote alla propria figlia, Elena, senza grandi committenze, anche dopo il 1535, anno della morte, senza Ilduomo di Milano, a cura di G. Sannazzaro-M. Di Giovanni Madruzza, Roma 1992, p. 180; M. O. Banzola, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...