GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] aveva infatti affidato all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto il Padovano la palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea.
L lungo periodo si è ritenuto, senza alcun fondamento, che fosse padre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] . Anni dopo, nel testamento di Giovanni Antonio Benalio, del 1550, si qualificò 1563; 15) Dell’Universale. L’Universale orbe della terra..., carta di Gastaldi del 1546, in cui l’ da calice e croce, con o senza il motto «Senza di me l’huom fassi a dio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] . Giovanni Battista e Bernardino del Brooks Museum of art a Memphis, datato 1450; l’altra opera, firmata ma senza data libreria di coro di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Cinisello Balsamo 1990, pp. 399-401; G. Chelazzi ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Parri che, senza volere o potere , XLIX (1926), pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo un protagonista del tardo gotico aretino, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] potesse meglio di altri eseguire, "senza fare il dottore, le sue idee sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, Cortona 1846; A. Guerrini, Storia della terra di Fratta, ora Umbertide…, Umbertide 1883, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] citate, la Predicazione di s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S imitatori della pura realtà "senza dottrina", dei loro temi M. S. Calò, La pittura del '500 e del primo '600 in terra di Bari, Milano 1969, p. 142; D. Angúlo Iñiguez-A. Pérez Sánchez ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] possibile solo ipotizzare (ma senza indulgere a facili certezze) alla Madonna dell'Arco) in S. Giovanni a Carbonara.
Un dipinto che i Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, ad Indicem; P. Bjurström, ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] di Federico II situato al piano terra del castello di S. Giorgio, mentre 1530 l'architetto Fabrizio Colli scrisse a Giovanni Angelo Rizzo, segretario del duca di Milano, ma ciò avviene sempre in misura superficiale, senza che il L. abbandoni i suoi ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] giornata di vento, Colle di San Giovanni-Piemonte, Il boscaiolo e Il sor esposte rimandano ai paesaggi dell’amata terra natale o di altre località visitate. l’Esposizione italiana di San Pietroburgo senza sottostare all’obbligo di dover sottoporre ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano Descritione della terra et castello di Dieppa assediata dal... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza data, nel ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...