Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (nefesh), che però alla morte ritorna terra, mentre quella dell'uomo sale in cielo tempo l'unità e la realtà. Senza essere essa stessa corporea, è la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] delle nostre speranze non si concede più alla terra [...]. Noi abbiamo distrutto, nei nostri strani atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più liberty del Toorop a cui non è senza qualche affinità quella di A. Wildt (cfr ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , la vera vita del boemien [sic] senza posare e senza saperlo", per "pura necessità". E come in mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, sua produzione; poi Varràmista, una terra presso Castel del Bosco in ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , coll. 577-580) e ancora nel sec. 13° Giovanni Balbi da Genova, fra i tre motivi per cui la quest'ultimo era segno della Chiesa di Cristo sulla terra. Sull'arco trionfale di S. Paolo f. l Chiesa universale: bendata e senza corona, la Sinagoga lascia ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sua presenza molto antica a B., ma senza basi è l'ipotesi che abbia contenuto le e alle estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso l' Paolo Veneziano è presente in terra bresciana con varie opere in ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Daniele dell'Antico Testamento, anche l'A. di Giovanni, scritta intorno al 95 d.C. con intenti l'interregno di "mille anni" di Cristo in terra (Ap. 20, 1-6), Satana e i trovano nuovamente i cori dei beati, ma senza la città celeste, dato che qui la ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 11-13, PG, XX, coll. 662-675; Giovanni Crisostomo, In coemeterii appellationem, ivi, XLIX, col. per lo più semplici tombe scavate nella terra, talvolta delimitate da sassi e contrassegnate Il c. era, concettualmente, senza tombe, nel senso che le ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] archi rincassati su lesene, quella di S. Giovanni ad Arliano, in Lucchesìa, a teorie di semplice cinta con torre, senza funzione residenziale, ma Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in Terra di Siena, ivi, pp. 325-363; A.M. ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e in parte nel seguente fu senza dubbio pseudo-urbano, con il La lunga presenza del maestro in terra veneta divenne, per almeno un 2 voll., Venezia 1879-1881; G. Fabris, La cronaca di Giovanni da Nono, Bollettino del Museo Civico di Padova 25, 1932, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il SS. Salvatore di Bordonaro e soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Nicola di Casole (Cavallo, 11°: esso si ritrova, senza notevoli variazioni, nelle chiese di S. Giovanni dei Lebbrosi a Palermo (1071 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...