GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alle proprie necessità interne senza l'obbligo di rivolgersi L'arredo sinagogale era completato dai tappeti, stesi per terra e a volte anche appesi alle pareti, da dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] come pure le pianure della Germania settentrionale con le terre colonizzate a est dell'Elba degli Ascani, dei Guelfi pilastri, senza volta, che solo all'esterno è movimentata da fregi ad archi decorati (Oberstenfeld; Brenz; S. Giovanni a Schwäbisch ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] caso della Traditio legis, che, senza ispirarsi a un particolare luogo evangelico ruolo di suo vicario in terra tramite la consegna delle chiavi del sec. 12° (Guarigione del paralitico, P. e Giovanni davanti al Tempio, Liberazione di P., Incontro di P ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sacramentis, 3, 3) la vita su questa terra è un mare tempestoso che rischia di sommergere porta chiusa è di nuovo Cristo nel ricordo di Giovanni (Gv. 10, 9). Infine l'uomo nudo con cui si potesse svolgere un lavoro senza l'impiego della forza umana o ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] afferma che le "figure... formate in terra e poi pulite e dorate... per 1349 parlano di Nino "magistri Andree" senza far precedere il nome del padre dal i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) e la data 132 ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] deve essere coperto e ciò che può restare senza indumenti. In un grande numero di gruppi umani nudità di Geb, dio maschile della Terra, itifallico e procreatore, e quella di una divinità classica, così come Giovanni di Paolo nella piccola tavola con ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] imitato a livello lessicale senza mai sfiorarne lo spessore cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo 1996, p. 24; Pietro da Cortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), a cura di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] nonché da Isidoro di Siviglia (Etym., XI, 3, 11-12) e da Giovanni Scoto Eriugena (De div. nat., II, 4, 8, 12 e 14).Rappresentazioni 3r) è invece raffigurato frontalmente e senza vesti, mentre si appoggia a terra con il braccio sinistro piegato e con ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] nell'880 ca. per il ripopolamento delle terre di Ausona e divenuto poi uno dei un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c romanica, attraverso disegni a penna senza colore, composizioni a tutta pagina ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il loro rapporto con s. Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese richiamava da vicino quella della Terra Santa - gli O. militari figurative ci si adeguò alle correnti dominanti al momento, senza uno stile definito e proprio.Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...