VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Qui sorse la chiesa di S. Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzione di cattedrale ariana Gelichi, 1998, pp. 33-35) o interpretando la presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] è riproposto nel c.d. paliotto di Giovanni di Nicosia (Pisa, Mus. Naz. e dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a tema della Comunione, pensato tuttavia senza la presenza degli apostoli e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più abili sua opera, che però, immessa sul mercato senza il frammento che conteneva la sua firma, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di integrare, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Nut (v.), china verso la terra. Già dai tempi antichi determinati gruppi Interessanti sono anche le descrizioni che Giovanni di Gaza (VI sec.) fa la concezione del Sagittario alato), a volte stante e senza panneggi. b) Come un sileno con due zampe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] storici che, pur fessurandosi, si adattano senza subire crolli e rotture locali (Como denaro venisse utilizzato per lavori sotto terra, e quindi non visibili, i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] opera di Giuliano da Maiano, si protrasse almeno fino al 1473, senza peraltro portare l'edificio a compimento. E, nell'arte del terra cotta groups by Andrea Della Robbia,in Art in America, XIV(1926), pp. 120-130; A.Marquand, The brothers of Giovanni ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] o. di Rodi, dove l'Ordine giovannita si stabilì verso il 1310 dopo la perdita della Terra Santa, per quanto rinnovato a cavallo tempi più remoti pare ci si contentasse di semplici vani senza servizi accessori e solo in un secondo tempo tali strutture ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] artisti italiani si recarono in Terra Santa, dove si familiarizzarono sentire il suo peso, anche perché contiene, senza dubbio, una piccola parte di verità.Il termine l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore risulta che G. imparò l'arte "senza la maniera moderna" (ossia senza la lezione dei toscani), stando coi Bellini meglio essere stato) la sfera della terra o del cielo, o magari uno ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Lo stesso territorio viene chiamato nei testi biblici Terra dei Filistei.Nel sec. 5° a.C., 1969a). Il 29 marzo 902, nel monastero, amba Giovanni, figlio di Stefano al-Fakhuri, terminò di tradurre si trattò di una distruzione senza fine, che creò un' ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...