urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , formato da una piazza trapezoidale, senza alterare il carattere medievale della piccola collegò le basiliche di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Lorenzo e di S. ’assegnazione di un acro di terra a ogni abitante. Entrambe le ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] richiamato in patria e la G. si ritrovò senza uno stipendio fisso. Si rivolse a Dal Pozzo , sembra essere anche il bel S. Giovanni Battista nel deserto, recentemente rintracciato (Id., o ortaggi, comunque prodotti della terra. Il motivo è sempre lo ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] probabilmente restaurata, poiché l’abate Giovanni fece eseguire una grande croce e inizialmente il portico venisse costruito, senza prevedere una cappella al di verticali di pannelli con ventidue castelli della terra di S., al centro pannelli con ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] " che serra la chiesa e il convento è senz'altro sua opera (lo Zani, per avvalorare l una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il opera sarebbe il Trattato delle fortificazioni di terra (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. Riccardiano ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] coppia di facoltosi proprietari terrieri senza figli formata da Rosina Padula, arti di Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte, che le aprì gli con quelle di altri artisti della sua terra e con alcuni dipinti leviani di ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] l'attività a Maiorca del maestro vetrario senese Matteo di Giovanni, autore nel 1327 del finestrone del capocroce della chiesa a contatto dei quali il giovane maiorchino, senza lasciare la terra natale, poté iniziarsi alle novità che stavano ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Vicenza. Del 1684 è la Glorificazione di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come pure un santo - dove le figure senza peso sembrano fondersi in una fiumana striscia di biacca, una di terra rossa, una di terra gialla e altri colori univa ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] nel 1349 F. risulta una città senza mura (Domenico da Gravina, Chronicon). e dell'abbaziale di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia (Chieti and King of Sicily, London 1889 (trad. it. La terra di Manfredi, Trani 1899); F. Villani, Foggia al tempo ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] gli permise poi di superare senza crisi il turbamento provocato nostalgiche rievocazioni o interpretazioni fantastiche della terra natale: come nella Madonna col di Gesù (1494) della chiesa di S. Giovanni in Bragora di Venezia nel quale L. Venturi ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] è fatto venire il C. "di la terra di Noto", dove - dunque - egli della Cancelleria regia, attestante che il viceré Giovanni Lanuza aveva commutato in multa una nuova pena il nuovo gusto, che, pur senza accettare le forme desunte dall'antico, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...