COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] nel 1959, con Davide Boriani, Giovanni Anceschi e Gabriele De Vecchi, poter essere appoggiato al margine sagomato del vassoio senza scivolare e lasciando lo spazio per le altre con esposizione di prodotti a terra e sui soffitti.
Proposte radicali ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] acquistare particolare importanza senza turbare l'equilibrio presero parte il B., il Giambologna e don Giovanni de' Medici. Il B., nel 1593, si Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di non accettare altri incarichi senza il permesso dei procuratori della fabbrica ai due lapicidi Michele di Giovanni da Milano e Giovanni Veneziano il completamento della porta il portale e il portico al piano terra con arcate a tutto sesto al posto ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] Giovanni di Ketham (Fasciculus medicinae. Stampato in Venezia nell'anno 1493 da Giovanni corpi essiccati al sole, marciti nella terra o macerati in acqua corrente o bollente questi scheletri è estremamente sommaria, senza alcuna cura per l'osservazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] li fece ricadere a terra incolumi: dall'alto la terra gli era sembrata come come simbolo protettivo. In una lettera di Giovanni Italo, teologo e filosofo bizantino del infedele moglie Rossana lascia cadere, senza riuscire nell'intento di uccidere il ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] A Perin del Vaga spetta senza dubbio il disegno del maestoso ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m in muro, colla mia testa., di marmo, et in terra sia fatta una lapide sola con poche lettere" (ibid ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] in una tomba comune e senza alcuna iscrizione (Cicogna, 1830). P. L. Rambaldi, La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario, Venezia Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, pp. 76, 86, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] accanto a basiliche di più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c di c. che fu accolto, senza particolari rielaborazioni, da molti fonditori avvenuta la cottura e si copriva di terra ben pressata il modello in argilla, per ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] quanto peso acquistasse per lui, in terra toscana, la pratica del marmo, accanto 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo per il suo tempo, ma poi ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] grado di farlo era in quel momento Giovanni Battista Scultori, collaboratore di Giulio a anni risalgono l'Allegoria della fecondazione della terra, forse da F. Primaticcio; e la 223).
Il G. morì a Mantova, senza figli, il 15 dic. 1582 dopo una ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...