GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] gli affidava i propri beni. Nel 1526 Giovanni Battista ottenne la cittadinanza mantovana, si presume fu inviato a ritrarre la nobile dama era senza dubbio Giulio Romano.
La formazione di G. da Roma), il piano terra doveva essere concluso, quindi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] delle acque). Talvolta al piano terra compariva anche un triclinium o una R. Parenti, Massa Marittima e San Giovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. , si incontrano abitazioni a due piani senza cortile interno, probabilmente, dunque, aperte ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] affresco staccato con la Natività di S. Giovanni ad Asti (Segre Montel, 1994a; si applicò una pianta a tre navate, senza transetto, con pilastri e copertura lignea; il Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] fino allora più desiderata, cioè la Terra Santa, che nel 637 fu occupata schema su scala ridotta (aula senza navate) e semipoligonale piuttosto che in Toscana (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di Pavia (metà sec. 10°), con anticamera ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] XII, gli uccelli; XIII, l'acqua; XIV, la terra; XV, le province della terra; XVI, le pietre e i metalli; XVII, le piante usata dallo storico fiorentino Giovanni Villani (1280 ca.-1348 tuttavia, va considerato che senza la traduzione delle altre due ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] decorati in gran parte al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio ( 11° sono chiaramente individuabili, senza soluzione di continuità, le nuove Iran molte delle antiche moschee avevano p. in terra battuta: così nella c.d. Ṭārī-Khāna di ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , di roccia, di terra battuta, oppure sistemata su nel p. dei Tadi e in quello di S. Giovanni delle Navi), sia soprattutto nei già considerati p. con con un chiaro sesto ogivale o acuto, proponendosi senz'altro come uno dei primi esempi bizantini di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, e figurativo con monumenti in Terra di Bari, appartenenti all'Ordine essere un episodio isolato e senza precedenti, mentre in questo modo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Finora, invece, rimane senza confronti specifici con opere presenti in terra abruzzese il Maestro della 1979, pp. 355-357, 358;
G. Episcopo, I rilievi del S. Giovanni in Venere a Fossacesia, "Atti del XIX Congresso di Storia dell'Architettura, L' ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] con l'innalzamento di torri alla terminazione dei transetti, spesso senza comprendere lo spirito di quel modello (Belli D'Elia, 1980b per via mediata, attraverso la Terra Santa e la Sicilia. È il caso per es. del S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...