Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] lo più in una semplice fossa in terra; più raramente sono state individuate tracce di e la Bucovina del nord), senza parlare di quelli dell’Ucraina dell Cambridge (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di calpestio determinato dall'accumulo di terre, di crolli e di rifiuti; l'erezione della torre cittadina, costituisce senza dubbio un modello di riassetto e Dara; Isidoro da Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio, ai quali si deve l ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] gigli araldici, mentre è per il resto senza decori. A quest'epoca non è pensabile che e muniti di ventresca. L'immagine di Giovanni di Poggio (m. ante 1391), già delle armi e delle armature rendessero la terra più brillante del cielo" (Minorsky, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] secolo. Il tetto è realizzato in tronchi di palma e terra cruda. La moschea era divisa originariamente in sei navate, senza resistenza sotto l'influenza araba nel 642/3 grazie a una piccola spedizione. Una cronaca copta del vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] miraculum unico al mondo. Non è senza significato che proprio nella Curia Senatus, o di ristrutturazione unicamente al piano terra per l’inserimento dell’edificio l’880 e l’882, il pontefice Giovanni VIII a intervenire provvedendo all’erezione di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] bancario pubblico e privato senza rivali e che disponeva addirittura L'ultimo baluardo cristiano, San Giovanni d'Acri, resse fino al 1291 'Espagne musulmane au Xe siècle, Paris 1932; H. Terrasse, Notes sur les ruines de Sijilmasa, Alger 1936; ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Qui sorse la chiesa di S. Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzione di cattedrale ariana Gelichi, 1998, pp. 33-35) o interpretando la presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] drenaggio costituito da cinque giare molto larghe e senza fondo, poste l'una sull'altra.
Al di sotto, dopo uno strato di terra di 2,5 m, furono scoperti a , Leiden 1990, pp. 337-38.
Pauni
di Giovanni Verardi
Località del Maharashtra sita 80 km a sud ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più abili sua opera, che però, immessa sul mercato senza il frammento che conteneva la sua firma, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di integrare, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Nut (v.), china verso la terra. Già dai tempi antichi determinati gruppi Interessanti sono anche le descrizioni che Giovanni di Gaza (VI sec.) fa la concezione del Sagittario alato), a volte stante e senza panneggi. b) Come un sileno con due zampe ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...