Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] da Giovanni Tesio che senza mai un arronzare, senza mai uno spicciarsi, nemmeno nelle occasioni più frettolose.Quella del sanremese Calvino è una brevità ligure, quella del racamultese Sciascia ha invece un sapore più siciliano. La Liguria, terra ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità a tutela del pianeta è senza dubbio fondamentale. Parafrasando il celebre il corso degli eventi e proteggere la Terra, il suo ambiente, la sua natura, ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] senza sorridere: chi non abita qui non può sapere come la mia nazione abbia spinto oggi a perfezione l’assurdo universo di Kafka, la burocrazia assassina, trasposta in una terra e rileggendo Kafka, Sesto San Giovanni (Mi), Mimesis, 2024.Bombara, ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] punta su alcune espressioni. Come madre Terra (per sottolineare il legame tra le collettivo a determinare le politiche alimentari senza ingerenze esterne. Qui emerge una all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia, con più ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte corpo, quel corpo spinge all’amore ma senza malìa, portando solo il potere della sua nell’appartamento di Zu Pippo, sdraiato a terra, c’è il cadavere di una ragazza».Ma ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024, pp. 299-308 Collaboratrice del « che l’autrice vuole ispirare, senza troppo dire»: Ije te cunduanne minimalismo sempre coinvolgente: Il fulmine convoca la terra e il cieloin un punto.C’è un ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo di Giovanni è come se Dante dicesse: «In principio tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che (luce, firmamento, mare, terra, astri, vegetali, animali fino ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto Saba, Eugenio Montale, Giovanni da essalazioni calde e secche levantesi della terra e saglienti in alto; le quali, si cerca la ragione per cui Dante, senza esigenze di rima, «scelse una parola così ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] Fratelli d’Italia, cito, quasi a caso, Giovanni Donzelli (il 21 luglio 2023, in un opposizione. Ma non è così. Elenco, senza commenti, una cospicua serie di attestazioni. Stato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le...
Titolo (variante del fr. Aumale) posseduto dalla famiglia inglese Keppel; il titolo di conte fu concesso la prima volta nel 1066 a Odo, figlio di Stefano II conte di Champagne. Tra i conti di A. notevole Guglielmo II de Fortibus (m. 1242), che...