BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] un'avventura amorosa all'altra. Ma è un pallido don Giovanni, senza la sanguigna furia amatoria del capostipite sivigliano, maestro alle la Russia, le Indie, la Cina, la Persia, la Terra del Fuoco e il Cile.
Ancora carattere di compilazione hanno i ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo SenzaTerra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] novembre 1485, con Claudia Brosse, figlia del duca di Bretagna, Giovanni.
La morte di Carlo I, nel marzo 1490, ripropose l' s.; F. E. Bollati di Saint-Pierre, La ribellione di F. SenzaTerra, in Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] . Nel 1470, insieme al fratello Filippo II di Bresse, detto SenzaTerra (v. la voce in questo Dizionario), fu presente a un ducato. La tutela del duca Filiberto era stata affidata a Giovanni Filiberto di Grolée; Luigi XI aveva però nominato anche un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto SenzaTerra (così soprannominato [...] , Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo SenzaTerra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro duca Carlo II di Savoia, v. la voce in questo Dizionario), Assalonne e Giovanni Amedeo (morti entrambi in fasce), Luigi (nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] la Toscana (in una lettera a C. Salvagnoli, del 21 apr. 1811 lamentava di "essere una palla balzata a discrezione senzaterra fissa": Ibid., Archivio Salvagnoli Marchetti, 24, 6) fino all'inizio del 1814, quando cadde il regime napoleonico in Toscana ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] tale testimonianza (in Aureae luculentissimaeque...), aggiunse anche che Giovanni aveva preso parte al concilio di Basilea (1431 -Padova 1935, pp. 121, 131, 144, 183; Id., Filippo II il SenzaTerra, ibid. 1941, pp. 201, 287, 295, 296, 299; P. Paschini ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato e dei duchi Filippo II SenzaTerra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu canonico e arciprete del capitolo cattedrale di Ivrea e, negli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] avviato la divisione dell’eredità del padre Giovannisenza notificarglielo; ibid.). La causa proseguì anche inferiore, Miscellanea testamenti notai diversi, b. 25, n. 1771; Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 13, c. 24r; Misc. codd., s. I, 20, St. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] firmato al II congresso di Napoli del partito popolare l'ordine del giorno di minoranza che richiedeva l'assegnazione ai contadini senzaterra dei fondi espropriati.
Se sul piano sindacale dopo l'espulsione dalla C.I.L. il C. riuscì a conservare un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo SenzaTerra e dalla prima moglie di questi, Margherita di Borbone due anni di delicate mediazioni politiche, condotte soprattutto da Giovanni Francesco di Savoia, eletto da poco vescovo di Ginevra ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...