BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] mandò il de Leyva a governare quelle terre; adoprò invece le sue già notevoli Alessandro de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il castello 1559, a dargli "liberamente et senza rispetto". il suo parere nell'opera ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , si provò a esercitare, senza fortuna, una piccola rivendita di Cirio, con sede a San Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva XXXI; T. Buccolini, La coltivazione dei tabacchi orientali in Terra di Otranto, in Riv. tecnica e di ammin. per i ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Girolamo Arnaldi, ma anche con Giovanni Pugliese Carratelli, Ettore Lepore e, le mattine nel suo studio al piano terra nella sede della rivista in Strada Maggiore. come rappresentante del Partito Repubblicano. Senza trascurare i lavori scientifici, M ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] e si recò anche a Bologna, senza che la sua candidatura facesse sostanziali (Bononiae 1635).
Dedicata a monsignor Giovanni Ciampoli, è divisa in sei libri sulla differenza in longitudine di due luoghi della Terra (per cui si fa esplicito rimando a ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] ecloga, il D. loda l'Inghilterra come la terra promessa, ma più tardi si lamenta di non Londra per accompagnare i due figli di Giovanni Battista Boerio, medico del re inglese, un'intimità e una amicizia senza riserve. Ambedue si lamentano della ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di non essere il padre dei suoi figli, Giovanni Battista, con la complicità di una serva, infamante). Il C. vi si sottomise senza reticenze, impegnandosi anche in una lettera a sostenendo che il moto della Terra non potrebbe passare inosservato all' ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] si screzia./ Genova di Livorno,/ partenza senza ritorno» (Litania, in L'Opera in prima categoria, prese servizio nella scuola Giovanni Pascoli a Trastevere. Ma il suo
Con la svolta de Il muro della terra che inaugurò la trilogia del «Grande Caproni» ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] fu in Abruzzo per organizzare la difesa delle terre sue e dei fratelli, ma nel gennaio 1484 fuggì da Roma forzando il passaggio a porta S. Giovanni.
Morto pochi mesi dopo Giulio II, il C rapporti del C. non furono senza contrasti, poiché nel 1516, ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] la conseguente perdita dell'agiatezza. La sorella Giovanna muore di angina in tenera età, e vicini al cuore della tragedia classica, ma senza il mito dell'eroe che si rivolta. sradicamento". L'abbandono dell'isola-terra-madre può venir vissuto - ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] era ribadita la parziale cessione delle terre monferrine alla casa di Savoia, senza peraltro aggiornare la cifra di 494 alla sublimità del suo genio"; per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione cercavano e compravano, in varie ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...