BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa (Balducci la storia di tutti gli uomini, senza privilegi, nel cuore della loro comune attenuarono e sotto il pontificato di Giovanni Paolo II la sua presenza sulla ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] , fu membro della Compagnia di S. Giovanni Battista in Pantaneto, di cui aveva fatto trasferimento a Roma del pittore è senz’altro da porsi in relazione con l Diffusione e fortuna del caravaggismo in terra di Siena: reticenza ed entusiasmo, in ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] di Cesare Garboli. Nel 1976 tradusse Terra di nessuno di Harold Pinter per Molière, Le intellettuali; e collaborò al Don Giovanni per la regia di Carlo Cecchi.
L’ che si imbuca verso il mare. Vivo qui senza vedere più in là della soglia di casa e ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] avvenne la morte violenta, senza spiegazioni e senza colpevoli, del fratello Giovanni, ritrovato cadavere nel Tevere dopo possesso di Nepi, seguito dall'acquisto di Sermoneta e di altre terre confiscate ai Caetani. L'epilogo si ebbe nell'estate del ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , in Emilia.
Lo zio paterno, Giovanni, fu uno dei fondatori delle Missioni estere il padre occuparsi della terra e amministrare le sue proprietà Gruppo ’63 che avesse successo di vendite senza fare concessioni ai gusti più corrivi del pubblico ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Genova ad Alicante e proseguendo per via di terra. Nelle varie tappe, in Italia e soprattutto affidata al confratello pittore nolano Giovanni Cola.
Ripartiti da Macao fondando la nuova chiesa, ma guardando senza dubbio alla Cina, missione che distaccò ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] federalismo nella postuma riedizione del Bury, senza coglier così la tematica e la humus citazione dal "poeta recente" Giovanni Pascoli "il privilegiamento, come il C. ripropose, quasi un ritorno alla sua terra, al suo autore (e dell'amico Fortunato) e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] Giovanni de’ Medici, cominciò forte a piegare le sue cime verso la dura terra. Per questa cotale infermità, conobbe Giovanni (“Da ciascheduna parte si vedeva spesso correre per lo campo i cavalli senza gli uomini: le selle chi le aveva in su i dossi, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] è proposto dalla Vita, non può essere accettato senza riserve. Il lasso di tempo che intercorre fra il stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in inviò al vescovo italiano Giovanni da Trani una lettera ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] descrittiva e teatrale insieme.
Don Giovanni Accietto, marito tradito, uccide bagnata nell'acqua e si getta in terra a dormire come "na mappata", un e idilliche, dove si componeva senza sforzo, senza lotta, senza il sentimento del distacco, la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...