Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] possibile ai fatti osservati. Senza ancora mettere in dubbio i però lo strumento realizzato dal padovano Giovanni Dondi su ispirazione delle Theorica planetarum quadrante, corrispondente alla posizione della Terra immobile, dalla rotazione di un ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] "blasfemo" e "stolto" sostenere che gli uomini erano nati senza il peccato originale (da notare che la lettera agli Irlandesi ", e da un terzo Giovanni "consiliarius" della medesima sede).
G. non dimenticò mai la sua terra d'origine, dove inviò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] Dio, insieme ai germi di tutti gli esseri viventi che popoleranno la terra fino alla fine dei tempi.
Le ricerche di Haller
Nel corso a contrapporsi fino alla fine del Settecento e oltre, senza che dalla speculazione teorica e dalla ricerca sul campo ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] d'evangelizzazione (1957). Primo cardinale di Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa (4-6 genn. 1964), in India (2-5 1970 con una decisione senza precedenti dichiarò Dottori della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Giovanni denominato il "presbitero", non rilevò l'affermazione della morte immatura di G. l'evangelista in terra e la teologia. - G. presuppone la teologia di S. Paolo, senza imitarla formalmente. Nelle Lettere egli definisce Dio "carità", e lo poté ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] si fece proclamare negusa nagast col nome di Giovanni IV e col titolo di negusa Ṣyon "re contatti con l'Italia pur senza giungere a nessun accordo positivo, in Etiopia, Milano 1885; G. Bianchi, Alla terra dei Galla, Milano 1883; L. Traversi, Let ...
Leggi Tutto
GIOVANNI imperatore d'Occidente
Alberto Gitti
Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] grado di poter resistere all'assalto che l'Oriente sferrava per terra e per mare contro l'Italia, onde, evitando le battaglie dal figlio di costui Aspare, che intanto, passando senza colpo ferire con Galla Placidia attraverso la Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] Giovanni XXIII annunciò la sua intenzione di convocare un concilio ecumenico (universale) per aggiornare il messaggio cristiano ‒ ossia per tradurlo in un linguaggio più vicino all'uomo contemporaneo, senza in terris ("Pace in terra", 1963), che ‒ ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per anno della sua morte, gli subentrò senza problemi il figlio Lodovico II, che Pico agli Estensi: problemi, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia dal Medioevo all’Età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] complesse, senza riuscire poi a realizzarle - anche a Roma aveva lavorato "una bozza della Decollazione di San Giovanni Batista" incisione di Antonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e richiama in chiave più ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...