BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. Avvenuta, nello stesso tempo, il 15 ritennero opportuno favorire B. per paura delle conseguenze che un tal presi contatti con numerosi avventurieri toscani senza soldo, formò una compagnia, comandata ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dialettica esibita nei confronti del collega Giovanni Donà.
Questi, di fronte Turchi per una dimostrazione di paura, inasprendo ancor più gli umori Vostra Serenità non potrebbe mantenere il suo stato senza li loro frumenti", e che un eventuale blocco ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] un frate nel monastero di S. Giovanni in Deserto ricevesse una punizione più la protezione e la giurisdizione di un altro, senza che a nulla, poi, giovassero le proteste il G. avesse poi restituito il denaro per paura dell'inchiesta. Il G. non negò di ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] commento da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], pp scopo di esorcizzare la paura della peste che imperversava in Giustizia di Piero de' Medici, ma senza esito. Questa volta invece la raccomandazione ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] 000 scudi e restando in pratica senza mezzi. Entrò allora al servizio dapprima a Savona, poi a Savignone, per paura dei disordini, il D. continuò ad informare . Ma la cessione della città fatta da Giovanni Girolamo Doria, in cambio di altri feudi in ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Tuttavia l'impegno forse più ingrato e senza dubbio meno atto a suscitare il favore elevato che lo coadiuvavano, ai vescovi Giovanni di Siracusa, Secondino di Taormina e da un clima d'angoscia e paura, suscitato dalle modalità, non sempre regolari ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] . Ufficialmente per paura che fossero colpiti Il passaggio delle consegne avvenne senza scosse particolari, a parte Quadriregio, a cura di E. Filippini, Bari 1914, p. 249; Giovanni di ser Piero, Sei capitoli dell'acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] , ma riportato poi alla luce per paura di essere scoperti – l’intero quantitativo strinse accordi con i tedeschi senza tenere conto di Azzolini, informato partito, tra cui Giorgio Almirante e Giovanni Roberti. La Cassazione lo prosciolse il 13 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] storia del movimento reale e senza questa non si faceva storia di , Antonio Lucarelli, Gastone Manacorda, Giovanni Pirelli, Ernesto Ragionieri, Aldo Raimondi Nel 1970 uscì a Roma il volume La grande paura. Settembre 1920.
Nel 1966 il B. concretizzò ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] dallo zio (e forse la paura, dopo che questi aveva avuto . stesso. La cosa fu fatta senza alcuna difficoltà.
Il C. non mutò ; Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...