Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] Orléans (1386-92). I torbidi del regno di Carlo VI ebbero il loro contraccolpo in T., che fu in parte occupata da GiovanniSenzaPaura duca di Borgogna, accordatosi con la regina Isabella. A partire dal regno di Carlo VII, cui la T. era stata data in ...
Leggi Tutto
Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre fu assassinato (1407) dai sicari di GiovannisenzaPaura duca di Borgogna. Con l’appoggio del conte d’Armagnac riuscì a entrare a Parigi da vincitore (1414) e a obbligare ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1968 - 12 dicembre 1968): Presidente, Leone Giovanni; Senza portafoglio, Mazza Crescenzo (rapporti col parlamento), dell'aria; Le case della Vetra; Festa romanorum; Economia della paura), per R. Crovi (Fariseo e pubblicano; Elogio del disertore), ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , la volontà di proseguire nel cammino intrapreso da Giovanni XXIII e Paolo VI. Nel discorso inaugurale indicò il suo 'programma' pastorale: far conoscere il messaggio evangelico in tutto il mondo, senzapaura.
Nel gennaio 1979, dopo aver ricevuto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] per il quotidiano «Il mondo», fondato l’anno precedente da Giovanni Amendola (Cedroni 1993). Tuttavia tale carriera non è solamente della storia se non applicando lealmente, sinceramente, senzapaura e con buon senso, la formula della legittimità ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] deve essere protetta dallo stesso potere: è la libertà di fare senzapaura tutto ciò che è giusto e buono. Noi dobbiamo difendere questa fra preti e preti, tant’è vero che di don Giovanni Verità, parroco di Modigliana, che lo aiutò a salvarsi in ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] della tristezza degli apostoli e dei discepoli che si nascosero per paura dei giudei nei due giorni intercorsi tra la passione e la in cui dichiarava di non poter rompere la comunione con Giovannisenza che le accuse contro di lui fossero provate in ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] una sola religione, un solo principe, una sola legge e dove senzapaura "ognuno può vivere e godere quietamente il suo".
Dal settembre lontano discendente del C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale ed esecutore ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] i ragazzi del quartiere che fu visitato anche da don Giovanni Bosco.
Nel 1908 lo J. entrò nell'Azione cattolica ognuno segua la propria strada a fronte alta, con cuore fermo, senza odio e senzapaura" (cfr. Moro, p. 121).
Fu, del resto, proprio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ordine internazionale.
Tuttavia la ‘paura rossa’, sviluppatasi nel 1919- su costumi, usanze e tipi, non senza qualche momento di umorismo. In una del periodo, contribuirà a consolidare con i romanzi Giovanni’s room (1956) e Another country (1962 ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...