L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 1144 s.; v. pure Carriero, G., Giustizia senza giurisdizione: l’arbitro bancario finanziario, in Riv. alcun rischio: Guizzi, G., Chi ha paura dell’ABF?, ivi, 2010, I, 666 di, Sull’arbitrato. Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 301; Auletta, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] medici e giuridici
di Giovanni Bucci, Laura Ligi
1 ad accettare (anziché sfuggire) le sofferenze e le paure che accompagnano il parto; i corsi di preparazione quale gli uomini sono i detentori. Senza questo catalizzatore maschile, che si insedia ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] abitato di Borgonuovo in Valtidone per paura che Federico II lo utilizzasse come riva, ove si combatté a lungo senza alcun successo. Solo il 20 gennaio 1241 ai prestatori il tesoro della Chiesa di San Giovanni di Monza, per il quale Milano forniva la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] lo Scalia vennero inviati nell'isola come podestà di Calvi. Essi sostituirono Giovanni "de Magdalena", che terminò il suo mandato il 9 apr. 1364 genovese sull'isola, senza, però, convincere il doge ad un intervento diretto, per paura di una reazione ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...