TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] 1930, cui Torelli appartenne insieme a Pietro Vaccari, Giovanni Battista Picotti, Luigi Simeoni, ebbe un’attenzione particolare scrivere «così senza troppa paura di riuscire minutissimo ove occorra per essere esatto, e senza eccessivo rispetto dei ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] sentimento di appartenenza e insieme di ‘diaspora’. Molti anni dopo, in Paura del vento (1987), il faro di Capo d’Orlando dove il padre di Giovanni Grasso jr.); I fiori non si tagliano (1950, amara ironia su un certo internazionalismo senza pudore); ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] ancora bambino lasciarono la città per paura degli attacchi saraceni e si rifugiarono di S. Pietro e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per fuggire la fama - anche questo, a partire favore del ribelle sconfitto Colombo, senza tuttavia ottenere la grazia; ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] i titoli quotati dalla stessa. Senza le fiere inimicizie dell’ambiente bolognese e senza la crisi generale del credito, scritti di genere gotico (I racconti del diavolo. Storia della paura, Milano 1861), narrava la storia di una setta segreta che ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] 000 scudi e restando in pratica senza mezzi. Entrò allora al servizio dapprima a Savona, poi a Savignone, per paura dei disordini, il D. continuò ad informare . Ma la cessione della città fatta da Giovanni Girolamo Doria, in cambio di altri feudi in ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Tuttavia l'impegno forse più ingrato e senza dubbio meno atto a suscitare il favore elevato che lo coadiuvavano, ai vescovi Giovanni di Siracusa, Secondino di Taormina e da un clima d'angoscia e paura, suscitato dalle modalità, non sempre regolari ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] . Ufficialmente per paura che fossero colpiti Il passaggio delle consegne avvenne senza scosse particolari, a parte Quadriregio, a cura di E. Filippini, Bari 1914, p. 249; Giovanni di ser Piero, Sei capitoli dell'acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] , ma riportato poi alla luce per paura di essere scoperti – l’intero quantitativo strinse accordi con i tedeschi senza tenere conto di Azzolini, informato partito, tra cui Giorgio Almirante e Giovanni Roberti. La Cassazione lo prosciolse il 13 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] di ottenere la soppressione del periodico senza compiere passi ufficiali. Questa volta Adeodato Ranieri, lo scultore fiammingo Giovanni Devaere, Ignazio F. Morenas e come quello che coincise con la ventata di paura che per 1 corse lo Stato nel luglio ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] tra cui s. Bernardino da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si accettare una compensazione (interesse) o un dono (donum), senza la paura di aver violato il divieto d’usura della Chiesa. ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...