• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [225]
Storia [162]
Religioni [110]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [45]
Temi generali [47]
Arti visive [46]
Diritto [43]
Lingua [31]
Diritto civile [27]

LEONZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Gianluca Borghese Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo. All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Tuttavia l'impegno forse più ingrato e senza dubbio meno atto a suscitare il favore elevato che lo coadiuvavano, ai vescovi Giovanni di Siracusa, Secondino di Taormina e da un clima d'angoscia e paura, suscitato dalle modalità, non sempre regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] . Ufficialmente per paura che fossero colpiti Il passaggio delle consegne avvenne senza scosse particolari, a parte Quadriregio, a cura di E. Filippini, Bari 1914, p. 249; Giovanni di ser Piero, Sei capitoli dell'acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Lorenzetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] trittico con Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Giovanni Evangelista, si trova una nicchia con ampolle e un libro , redatto in volgare su carta di pecora, senza ricorrere a un notaio per paura di non riuscire, data l’imminenza della morte ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] , ma riportato poi alla luce per paura di essere scoperti – l’intero quantitativo strinse accordi con i tedeschi senza tenere conto di Azzolini, informato partito, tra cui Giorgio Almirante e Giovanni Roberti. La Cassazione lo prosciolse il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] di ottenere la soppressione del periodico senza compiere passi ufficiali. Questa volta Adeodato Ranieri, lo scultore fiammingo Giovanni Devaere, Ignazio F. Morenas e come quello che coincise con la ventata di paura che per 1 corse lo Stato nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

PANTALEONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Domenico Julius Kirshner (Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] tra cui s. Bernardino da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si accettare una compensazione (interesse) o un dono (donum), senza la paura di aver violato il divieto d’usura della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] il C. decise - per paura, come ebbe a dichiarare più un intervento in suo favore del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. Alessandro IV infatti gli . Clemente IV tuttavia morì poco tempo dopo senza aver fatto redigere l'atto relativo all'assoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antitesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antitesi Francesco Tateo . Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] a dar rilievo al discorso senza però essere richiesta da una Pd XIV 112-114); la riposta di D. a s. Giovanni (XXVI 13-18) inizia (e tosto e tardo) e termina in disio (III 126), muta in conforto sua paura (Pg IX 65), con voglia accesa e spenta ... Leggi Tutto

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] storia del movimento reale e senza questa non si faceva storia di , Antonio Lucarelli, Gastone Manacorda, Giovanni Pirelli, Ernesto Ragionieri, Aldo Raimondi Nel 1970 uscì a Roma il volume La grande paura. Settembre 1920. Nel 1966 il B. concretizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Gino Benzoni – Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] unite dei Paesi bassi e si portò senza rientrare a Venezia a quella sede, di contadini «più dentro morti di paura» del contagio che pronti a combattere violenta. Per tentare di salvarlo, il capitano Giovanni Antonio Zen lo trasferì in casa propria. Ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 81
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali