SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] a fare la denuncia, ma in modo extragiudiziario per paura delle reazioni della gente. Alcuni abitanti di Montereale erano San Giovanni, il 24 giugno, e denunciandolo poi al visitatore apostolico Cesare de Nores, di passaggio in paese, ma senza alcun ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] e fece pure un provino come attore, senza alcun riscontro per il momento. Nell’ lirica, un vortice di committenze, Falstaff e Don Giovanni a Londra nel 1961 e nel 1962, e accumulativo, come nel 1963 Chi ha paura di Virginia Woolf ? di Edward Albee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] cesure temporali per problemi, senza andare necessariamente alla ricerca di della Chiesa di Roma, che con Giovanni XXIII, la sua politica di dialogo con , ancora, un tempo in cui si diffonde la paura che le migrazioni dal “sud” del mondo verso l ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] che per cinque anni ingaggiò una lotta senza quartiere «contro le storture e i Tentativi drammatici), Arria (perduta), La morte di Giovanni Doria (AV, 495.1) e Galeazzo Maria e quello della politica. Mosso dalla paura del ‘volgo’, esortò a tenere a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] suoi due maggiori rivali e tentò ancora, senza successo, di far condannare il C. da quella crescente paura dell'imperialismo veneziano , pp. 269, 274, 276 ss., 474, 475 s., 493;Griso di Giovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] 1852, con La notte di San Giovanni, si avvia una produzione di opere questo abbiamo tutti così pietosamente paura della luce.
PASTORE MANDERS. fosse. Ora lo capisco. Il grande peccato senza misericordia, è il peccato di assassinare la vita ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] Galeen e Die Freudlose Gasse (1925; La via senza gioia) di Georg Wilhelm Pabst; Fritz Arno Wagner narrativa di rappresentare in scena la paura e l'angoscia, gli operatori internazionale di Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone, si sviluppò il concetto di ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] XXXIV 10 e CLXXII 7 egli abbia paura ed isperanza (dove s'incontra l'unico intese scrivere un trattato di teologia, senza dubbio ci saremmo dovuti aspettare un . sa conferire alla vita. Mentre Pietro e Giovanni, che esamineranno D. sulla fede e la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] acerbamente chi sfuggiva al cerimoniale, senza risparmiare gli stessi pontefici. Provocò lo lasciò ai nipoti Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, che divennero entrambi grado di dominare il concilio e la paura che si potesse rivolgere contro di lui. ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] delle comunicazioni e dei collegamenti, senza che nulla riuscisse a scoprire della Gabriella, probabilmente per paura che potesse essere per Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Tresso; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storia ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...