Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] lucide, e lasciale luccicare, non ti faranno mica paura, e, se vuoi, le puoi fracassare tutte Charles Dickens, Giovanni Pascoli). Utilizzando urtante, [...] e per di più esplicitamente, senza affatto dissimularsi”, tutto il suo Doctor Faustus (1947 ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] era spenta, non avendo quella che regnava più paura che la ritenesse, né ordine infra sé che politica e culturale sulla penisola:
E senza dubio, se Firenze avesse avuto tanta », pp. 502-07), e più tardi da Giovanni Mazzinghi: «a dire il vero, se la ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] , così legata alle ansie e alle paure di fine millennio, risponde, anche nel nato, come sarebbe stato orribile il mondo senza di lui. Sempre nel 1946, Michael Powell irresistibile: il morto, impenitente Don Giovanni, si ritrova infatti nei panni ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] di lui a tener la penna in mano senza fatica (meglio è lavorar di cesello nel «bottone bene per male, o veramente perch'ei n'avesse paura, perché egli era uomo delle mani, e di con forse eccessiva vivacità da Giovanni Comisso, affermava che «troppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] e di sentimenti di insicurezza e paura determina, infine, lo stimolo periodo.
I personaggi raffigurati appartengono senza eccezioni alla classe senatoria e illustra la nota pericope dal Vangelo secondo Giovanni (X. 1 sgg.) risemantizzando la figura ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] protestanti di Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e che l'antico odio e la paura perdurante anche dopo Lepanto volentieri ingigantivano. più sperare: poiché al progetto, rimasto senza seguito, il re non si era all ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] il 1516: Pronostico dello anno 1516 (Bologna, senza indicazione di tipografia, 1515). Il 21 ag. per essere fugito in montagna per paura del diluvio". Seguì, nei giorni seguenti S. Giuliano, S. Geminiano e S. Giovanni in Bragora.
Tra il 1553 e il ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] Belle Arti rimase il liberale lucchese Giovanni Rosadi, che già dal primo di vecchi rancori, della diffusa paura di venire scavalcati dalla base degli al 1915, avrebbe potuto vedere la luce senza quell’esperienza. Come avvertì lo stesso autore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] un progetto di sviluppo nazionale, senza il quale il decollo era impossibile . Lo stesso fanno Antonio Venusti, Giovanni Maria Memmo, Paruta, de Gozze, , New York-London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] anche da M. Villani (II 12 " senza consiglio de' suoi castellani, a suo mercede / ch' el meritò; XVIII 135 [Giovanni Battista] per salti fu tratto al martiro. Un tiravo, sforzavo (con la forza della paura!) " (Mattalia) il discorso reticente di ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...