Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] la voce della notte accarezza la nostra paura: racconta di quanto sono forti e il mondo, uomini compresi. Nel Vangelo di Giovanni c'è scritto:
"Nel principio era la che le serve.
Narrare con la voce senza essere presenti
Arriva la radio: uno solo ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] papa, nell'876-877 accompagnarono Giovanni VIII in Campania, per riunire in cruda lezione spinse Milano e Pavia a sottomettersi senza combattere, cosicché G. si vide costretto ad dell'esercito e soprattutto la paura di attraversare gli Appennini, i ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] alla portata del popolo: non senza l'ombra di una posizione a' godimenti materiali maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, p e del brodo lungo. Correggerò: ma ho gran paura di dare nel dilavato, segnatamente in certi metri ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] 216-17, e 25 nov. 1941, 130), a Giovanni Verga e a "un'arte rivoluzionaria ispirata ad una umanità Rossellini (che successivamente realizzò La paura, 1955), La strada di Fellini 19 interventi), si proseguì, senza soluzione di continuità, a guardare ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] settembre 1818 Giacomo Meyerbeer annotò non senza perfidia nei suoi diari (in italiano): «niente paura, suo padre l’asisterà!» (in nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] in una gradazione crescente, in un'intensità di paura che emana progressivamente dalle f., come dalla selva l'avarizia, tra la famelicità della bestia senza pace (di tutte brame sembiava carca; mai si adduce il passo di s. Giovanni (I Epist. 2, 16-17 ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] carico di essersi appartato per paura, al tempo della persecuzione di Figlio, la seconda persona dopo il Padre, senza togliere al Padre la prerogativa di essere il riuscita agevole: nell'interpretare l'affermazione di Giovanni 10, 30, che il Padre e il ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] l’odio dello universale contro a’ grandi fondato in su la paura, e volendo assicurargli, – non volle che questa fussi particulare nel frattempo assunto. Che M. indichi Roma come modello senza alternativa non è infatti dovuto alla sua capacità di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' che sola può sconfiggere la paura della morte -, dono gratuito umana è un continuo combattimento, una sofferenza senza tregua. La natura, che alle bestie concede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] atmosfera festiva della notte di san Giovanni; l’assenza del padre; il amanti in una stanza remota. Senza poi contare l’intraprendenza del azione, ossia la pena, la prigione, o soltanto la paura di essa, il naturalista non potrà cancellare, per il ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...