Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] o è confusa e intermittente, ci fanno paura» (FP, p. 223). La questione rimane avere un ruolo non secondario, senza tuttavia assurgere al rango di . 462-83.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] riscontrino le date dell' Invincibile (1890)4, di Giovanni Episcopo e dell'Innocente (1891),5 del Fuoco ( dei Proci, di Prometeo, che chiosa senza afflato una mitologia morta, e il prese la forma patologica d'una paura. Mentre le scienze e il progresso ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] alla direzione dello sguardo, in atteggiamento denotante vergogna, paura, riflessione, sbigottimento, è presente Vn IX 4 [Amore per esprimere l'estensione relativa dei tre continenti senza la pretesa di riprodurre la figura effettiva della gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] c.p. da sottrarre ai «movimenti inconsulti della paura» (F. Carrara, Programma del corso di diritto poi Luigi Lucchini, Giovanni Battista Impallomeni, Giuseppe misure di sicurezza» era già stata «consacrata senza far tanto rumore da quel codice in cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. G. ha agito di sua iniziativa, non senza promettere che lo punirà con un severissimo bando. di Leonardo Giustinian - con "gran paura" di trovarsi "lì", donde " ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] cui certamente frequentò l'accademia, e Giovanni Pontano. Il G. conobbe senz'altro anche il predicatore francescano conventuale il suo carico di giubboni da vendere a causa della paura di essere inseguito da un condannato all'impiccagione, scambiato ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] di influenzare la scelta del nuovo papa senza suscitare la reazione dei Franchi.
Più volte stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo si diffondevano tra i Longobardi paura e tradimento. Molti nobili spoletini ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] ai temi dell’unità sociale. Pur senza mai identificarsi con le posizioni salandrine e anche per il ruolo assunto nel governo da Giovanni Gentile, sebbene fin dagli inizi rifiuti la ’ in un fronte seminato di paura e conformismo, ben più compatto ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 1144 s.; v. pure Carriero, G., Giustizia senza giurisdizione: l’arbitro bancario finanziario, in Riv. alcun rischio: Guizzi, G., Chi ha paura dell’ABF?, ivi, 2010, I, 666 di, Sull’arbitrato. Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 301; Auletta, ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] il famoso supplizio d’Isaia, certo senza essere da meno del profeta, non avrebbe mai avuto paura che le sue membra fossero mozzate da , ricolmò di spirito profetico un tale monaco di nome Giovanni, che abitava nelle regioni della Tebaide, ed egli si ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...