Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] molto da vicino i processi di adattamento e di equilibrio per il controllo della paura descritti sopra. Il fatto che lo stimolo pauroso sia ripetutamente presente senza che questo abbia più alcun effetto dannoso porta a una sorta di ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] l’intenzione inconscia di vincere la paura della morte, così come affermava Sigmund borghi di bellezza ancora mitica senza molto perdere in tale allontanamento, del loro settore dopo la scomparsa di Giovanni Urbani (1925-1994), direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] fuggire dal proprio paese, a volte senza avere neppure il tempo di raccogliere e casa si spalanca solo agli amici, per paura di essere divorato non apre. "Mangiarti?", , Storie, Leggende, B&B, S.Giovanni La Punta , 1997
La furbizia del vecchio ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] o della fede o di una paura numinosa. La teologia vuole essere scienza partners del conflitto si rimandano senza posa e vicendevolmente ai confini del I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la critica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] dura
esta selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura.
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar epistole metriche in latino con Giovanni del Virgilio, in cui san Paolo, rimane per ora senza risposta. Enea e Paolo sono modelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] il 1292, perché solo in quell'anno fra' Giovanni da Fermo si trasferì, appunto, alla Verna. È la carne sono guardati "con senso di paura e di inimicizia" (Getto), come ostacolo alla due poli fra cui oscilla senza vero svolgimento l'esperienza dello ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] , il pellicciaio Vendrame, per paura di essere scoperto, rivelò quanto Fu quindi portato alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e deposto nell'arca di famiglia F. ad avventurarsi su una strada simile senza essere in grado di dare una risposta. ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] è il ser Durante di Giovanni del Borgognoni. Tanto varrebbe dubbie VII e XI e Trattato XXIV, senza parlare di Cino). Ci si affiderà dunque I 52-53 questa mi porse tanto di gravezza / con la paura ch'uscia di sua vista, o anche solo l'identità di ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] antecedente sia illuminante almeno su un punto: la paura ecclesiastica di fronte alla politica della sinistra come senza confessarsi, perché sposarsi senza la comunione non fa un bel vedere»32.
La Pacem in terris
L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] terzine del suo Centiloquio la Cronica di Giovanni Villani, dedicandosi a quest’opera quasi fino delle armi, quanto le speranze e le paure in cui tali convinzioni si sono maturate soldati mercenari e su altre battaglie senza morti. D’altro canto, i ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...