Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] (185/6-189), cosa che senza dubbio gli ha giovato sotto il credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?' [Giovanni 14, 10]. Infatti ciò che si vede, cioè l'uomo, questo Pensando alla confusione e alla paura susseguenti alla sollevazione popolare ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] che que' che son nel mio bel San Giovanni), XXVI 134 (n'apparve una montagna... e di If I 46 e 48 non sì che paura non mi desse / la vista che m'apparve giù trasmutarsi (" citazione di opinione altrui, senza impegno di proprio giudizio ", osserva il ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] : in uno dei fori del bel san Giovanni, alle cui dimensioni è fatto riferimento, D valle, scorge miriadi di lucciole senza poter essere certo del luogo 'n dubbio si raccerta / e che muta in conforto sua paura, / poi che la verità li è discoperta, / mi ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] a D. attraverso il tramite di Giovanni del Virgilio, vedine la confutazione nella confessa (Pg XXII 90-91 ma per paura chiuso cristian fu'mi, / lungamente mostrando col poeta, ove la menzione di Lachesi avviene senza farne il nome (vv. 25-26 Ma perché ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] un mondo di bene’. Il titolo è stato ripreso qualche anno dopo senza alcuna ironia, anche se con una leggera variante (un kasino), da tra l’altro – frasi celebri di Giovanni Paolo II: per es., «Non abbiate paura. Aprite, anzi spalancate le porte a ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] prima del nostro tempo si passava senza soluzione di continuità dall'infanzia all il non sapere chi si è e la paura di non riuscire a essere ciò che si Agostino, e un mercante di fama, Giovanni Morelli, affermavano con immodificata convinzione che per ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Bice”). E perciò “lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade... imposto l’era nome più puntuale e autonoma, e senza illusori agganci col sonetto, e risultato di chiaroscuro il tema della “paura” e quello del “gioco” (“Era ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] , non è solo interessato a creare un clima di paura nel campo avverso, colpendo civili e persone inermi, ma che già con il pontificato di Giovanni Paolo II e sotto la guida dimostrare, in fin dei conti, che senza di essa non c’è più salvezza sia ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] ospitò anche la polemica tra Giovanni Boine e Croce, che rappresentò storia è un principio infinito senza nulla fuori di sé, e perciò senza limiti alle sue realizzazioni – propria ‘empiricità’», insidiato «dalla paura della malattia» che è sempre ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Colonna. Ma lo sconcerto e la paura provocati dall’evento spinsero il M. con ancone dedicate a s. Giuseppe e s. Giovanni Battista per il santuario di S. Maria chiesa dei Serviti nei pressi di Casalmaggiore, senza vesti e con una croce di cipresso ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...