La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] una temuta dissoluzione, una paura che, come sappiamo, condiziona Massoneria accettando da anni e anni ogni uomo senza dichiarazioni d’opinioni politiche, s’è fatta ). Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro Lacava ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] in Italia significa scambiare per realtà certe oblique paure. Il bolscevismo è vinto. Di più: è di Augusto Turati (1926-30), di Giovanni Giuriati (1930-31) e soprattutto di a Venezia il 14 giugno 1934, senza intaccare la diffidenza del duce. In ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] profondità del regno dello spirito. La paura ci avvolge, ma senza martirio: essa è più che altro intuizione profondissima conoscenza dell’arte di comporre».
Da Figaro a Don Giovanni
Tuttavia Mozart non cessava di pensare al teatro. Nel 1783 scrisse ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] Ada Gobetti, 14 genn. 1935, e a Giovanni Castellano, 15 giugno 1935, cfr. Galasso 1994, cielo è insieme un guardarsi indietro che, senza rimpiangere, ha pur del rimpianto. La poesia e ora si è redento; la paura di compromettersi ponendo per il primo ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Siviglia (560-636) con le sue Sententiae, Giovanni di Salisbury (ca. 1110-1180) con il ; mentre nel governo dispotico uno solo, senza regola e senza legge, impone a tutti la sua volontà un solo stato d'animo, la paura: il tema è stato ripreso in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di Martin Lutero (1483-1546), di Giovanni Calvino (1509-1564) e dei nel timore degli dèi e nella paura della morte. Per neutralizzare le cause monadi non possono essere né create né distrutte senza il suo intervento diretto. Esse non hanno estensione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Machiavelli, restava sotto forma di paura del nuovo. Paura a cui si aggiungevano, per vi è l’esigenza di mantenere lo Statuto, senza però bloccarlo in una rigida lettura formale, in , da Bettino Ricasoli a Giovanni Giolitti, finì per adattarsi alla ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] lo può facilmente immaginare: un premio fa senz'altro bene, ma lascia anche qualche nostalgia. , N. Ammanniti (Io non ho paura), M. Ranchetti (Verbale), G. Mainardi, A. Camilleri. Il premio Giovanni Comisso è stato istituito a Treviso nel ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] più che al teatro dei suoi, non è senza un preciso riscontro nella vita civile e financo politica sono presi da compassione e da paura, ma una volta cessata la a loro futura memoria). Ideati da Giovanni de' Bardi e allestiti dal Buontalenti stesso ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e l’Opus Dei che risalgono a papa Giovanni Paolo II (1920-2005), e il prelato che la vita e la morte sono entrambe necessarie, che senza l’ombra la luce non è luce. O che, per Usāma ibn Lādin faceva ben più paura di quella immaginaria degli alieni. Ma ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...