• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [225]
Storia [162]
Religioni [110]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [45]
Temi generali [47]
Arti visive [46]
Diritto [43]
Lingua [31]
Diritto civile [27]

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sull'autenticità di tale smodata paura, possedeva un dagherrotipo dell'autore modo da dare risalto alla figura umana senza però isolarla dall'ambiente, piano americano di Maciste in Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone. Da qui il personaggio di Maciste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] /1 il consiglio dei dieci non possa riunirsi senza i consiglieri ducali (5'); 6/6 vengono , ma specialmente della paura che s'aveva degli di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 261-316; Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser ... Leggi Tutto

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] processo. Proprio la vecchia paura del separatismo delle Chiese d’Italia’. Inoltre, senza un popolo e senza un territorio dai confini e società in Italia dal Concilio Vaticano I al pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d’Italia, V, 2, I documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] all’area industriale di Sesto San Giovanni: anche lì le bombe caddero 2002, p. 72). La lettera rimase senza risposta. L’unica risonanza fuori Milano venne Pippo (cfr. M. Carazzolo, Più forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra (1938–1947), ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Slesia nel 1848, egli aveva sostenuto senza mezzi termini (pur se ancora nel quadro alla quarantena, consigliata sia dalla paura sia dalla realtà della febbre gialla ) dall'Inghilterra e dall'India e Giovanni Battista Grassi (1854-1925) dall'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ne fosse cessato el lavoratore, e fosse sodo senza frutto, e non fosse anco lavorato. E rapressandose cui sono esempi ovvii il battistero di San Giovanni e San Miniato al Monte. Anche qui , c'hai tolto moglie per paura dell'Uberti e di Fifanti; lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] successivi alla liberazione: il clima di paura, le deportazioni e le foibe. Ma presidente della Repubblica Giovanni Leone, fu pronunciato a cura di L. Paggi, Firenze 1999. P. Pezzino, Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana, Roma 2002. P ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Società italiana Bedaux, di cui assunse la presidenza Giovanni Agnelli (1866-1945) in persona. Se storica delle otto ore di lavoro senza un solo sciopero. Ma il tentativo parte sindacale era indotta dalla paura dell’inflazione e dei rigurgiti ... Leggi Tutto

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e di rassicurazione di fronte alla paura della guerra che portava «ad una risorgimentale e pietà cattolica. Senza essere un cattolico-liberale, egli , Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010. 14 Cfr. D.I. Kertzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] Giovanni Garzoni o di Giovanni Pontano, solo per citare alcuni nomi, presentavano un catalogo ideale di virtù attribuibili al principe, senza facilmente tradire, laddove il timore, fondandosi sulla paura della punizione, non abbandona mai i sudditi ( ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 81
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali