• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [225]
Storia [162]
Religioni [110]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [45]
Temi generali [47]
Arti visive [46]
Diritto [43]
Lingua [31]
Diritto civile [27]

discorso indiretto libero

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] andar a Castello, gli era venuta una gran paura di compromettersi […]. Se il riveritissimo I. R va da ➔ Alessandro Manzoni a ➔ Giovanni Verga fino ai neorealisti e dall’altro di ottenere la verosimiglianza linguistica senza impedire al narratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – MICHAIL BACHTIN – GIOVANNI VERGA

La famiglia autoritaria del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] tale in vertù che pochi o niuno se li pareggi; e con paura di vedere mutar voglia alla donna sua, mai verso lei non muterà mente, egli è simile a colui il quale, tranguggiando alcun cibo senza toccarlo co’ denti, più s’inferma che si nutrichi. Resta ... Leggi Tutto

relative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] risolvere tutti i tuoi problemi] (2) ho parlato con Giovanni [che può risolvere tutti i tuoi problemi] Sia in anche ➔ anadiplosi): (15) Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor ) è costituito dalle frasi senza antecedente, introdotte o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PRESENTE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMA NOMINALE

PELLEGRINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Michele Alessandro Parola PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo. La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] quindi monsignore a trent’anni, senza esser stato né curato né parroco istruzione classica, le antologie di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno, della chiesa, sia nell’intervista Questa chiesa, fra paura e profezia… – e poco dopo redasse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIUSEPPE COTTOLENGO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ANASTASIO BALLESTRERO – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Michele (1)
Mostra Tutti

La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] una vera e propria pedagogia della paura, grazie al segreto e al rigore aggrava con la nuova offensiva ottomana che assedia, senza successo, l’isola di Malta (1565). flotta asburgica, sotto la guida di Giovanni d’Austria, riconquista Tunisi (1574), ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] altre perché la pista Kreutzeck, piena di gobbe, faceva paura più o meno a tutti. Gli italiani in gara, e il longilineo altoatesino Giovanni Kasebacher nella seconda. Benino italiani invece scesero sul ghiaccio senza complessi e si batterono subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] di questo segmento sarebbe associata alla paura di castrazione, e per questo sarebbe di certe associazioni, senza tuttavia giustificare il loro in Ossi di seppia, vv. 3-4) o quelli di Giovanni Pascoli: sento tra i queruli trilli di grilli, sento tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto Andrea Merlotti di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] visitare i sovrani a Roma, ma senza successo. Ebbe modo anche d’incontrare dalla regina Margherita sia da Giovanni Giolitti, allora presidente del vista dalla stampa italiana come un effetto della paura per la popolarità che egli aveva riscosso fra ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Ferrara

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferrara Andrea Severi Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] patti tra il signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, i Vitelli e gli impossessarsi di Bologna: un «amico» senza nome (citato nella lettera dell’8 cagione che tu alleghi, l’altro [Ippolito], dalla paura di non perdere cotesti stati di fatto» (LCSG ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

Johann Heinrich Füssli e la pittura visionaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] la repulsione, l’orrore e la paura, sensazioni che definiscono il sublime. invenzioni di Giovanni Battista Piranesi. Il sublime di Giovanni Battista Piranesi non può esprimersi un’arte nobile in Paesi senza una tradizione uguale a quella dell’Italia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 81
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali