LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] cura di G. De Donato (2002); Il pianeta senza confini. Prose di viaggio, a cura di V. restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante si 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggio di G. De Luna, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] per uxoricidio del figlio Giovanni Battista, eseguita a divinità di Dio consiste principalmente nella sapienza, senza la quale la potenza immensa non riuscirebbe a siano migliori, ma perché hanno più paura, sono rattenute da leggi più restrittive ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] ” sempre sui nostri passi? Paura o amore di questi personaggi Su D'A. si vedano: G. Caproni D’A., De Giovanni, Peregalli, Poesie, in Letteratura, IV (1956), n. 21-22, Camerino, D’A. in versi, in Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] : "da un lato n'ebbi un primo senso di sgomento, la paura che dov'essimo (sic) rimanere spettatori; dall'altro ne ebbi un tornai a casa ero mortificato. Quell'essere stato sulle prime linee senza sentire né un colpo di cannone, né una fucilata, né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] della nascita dell’erede al trono del Portogallo Giovanni III. Come nel caso delle prime opere o molta che sia, non ha paura il traditore Appetito. Non di troppo traccia - che pascendo, la pecorella senza testa a perdersi infatti incominciò in questo ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] senza pratica attuazione. Circa un secolo dopo, nel 1427, è la volta di Giovanna II che, dietro le pressioni di fra Giovanni recluso, ma anche da quello psichico ed emotivo. La paura scuote l'equilibrio psichico e porta al proliferare delle malattie ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ", di valori consolidati e semplice eleganza, senza "volgarità e villani rifatti", definito a Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato Resistenza, che aveva paura del comunismo egemonizzatore della ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] «spirito assolutamente creatore» di Giovanni Gentile. Negli appunti di quegli famose opere del padre gesuita Lafitau, senza conservarne i pregiudizi verso la loro antica gli attori unici, dando alle proprie paure, nomi e forme sempre nuove», così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] senza dubbio, per innanzi bene e diligentemente mi guarderò; e andatevi con Dio.
in Opere di Baldassar Castiglione, Giovanni cominciano a fare ancor eglino come e fanciugli, che non hanno più paura delle befane di cenci.
GIUSTO: E che vòi tu dire per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] ll go no more a rovingnoi andremo in giro senza metaBy the light of the moon.alla luce della Perché la sua vittoria iniqua ci mette più paura,
E dal metallo vivo esce in celesti Sanguineti, Torino, Einaudi, 1971
Giovanni Pascoli
Myricae, XVI - Ultimo ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...