Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] da parte del mondo cattolico con una partecipazione senza precedenti, ma seguito con grandissima attenzione anche dai portato a Roma 250.000 persone. "Non abbiate paura della vita!" ha detto Giovanni Paolo II ai papà e alle mamme, mentre riproponeva ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] Questa selva è oscura, incute paura, è abitata da fiere, di U. Bosco, offre al critico un volto " senza storia " di sé e della sua opera; ed è Vaticana, Roma 1908, 20-21; G. Vandelli, Giovanni Boccaccio editore di D., in " Atti Accad. Crusca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] loro accordato di visitare le rispettive diocesi senza il "regio exequatur"; il diritto di di Arezzo, che dimostravano come la paura della guerra e delle sue terribili aprile 1798, da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il De ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] che si sentono “orfani” non siano figli senza genitori, ma figli che ne hanno troppi» il rito di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II (27 aprile 2014 2013; C. Di Cicco, Ratzinger. Dalla paura al tempo dell’amore, Roma 2013. Sulle ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] È comprensibile con quale inquietudine, paura e indignazione C. osservasse l' interrompere l'assedio di La Rochelle senza perdere la faccia. Carlo IX concesse truppe comandate da Enrico di Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] " - e si accrebbe con la nomina del fratello Giovanni, già prefetto di Roma, alla carica di capitano generale 1511, nelle Romagne, per attaccare, senza successo, la fortezza estense di sul papa "mezzo morto" di paura ogni volta che doveva parlare in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] una violentissima "subitanea paura". Annichilito, si di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua a premere perché al G. la porpora non sia negata, non senza, però, pretendere da lui che si presti a far tornare ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] stesso mese Clemente VII gli consentì di tornare a Gaeta senza passare per Roma, per evitare il caldo e la peste gli era stato affidato il monastero di S. Giovanni di Piro, nella diocesi di Policastro, e il D. non aveva paura di arrivare ad un ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] di Daniele e dell’Apocalisse di Giovanni: cfr. DcD XX 14) 1); per dirla in termini machiavelliani, è la «paura» (Discorsi III i 24 e 25) di un si dà autentico ed efficace amore di patria senza l’assunzione radicale dell’autonomia assoluta del politico ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] esprimeva: non posso parlare; un lusingare senza promettere, un minacciare in cerimonia; tutto non pareva piccola gloria l’avere avuta una gran paura […] (Manzoni, I promessi sposi, cap. XI) . 229-241.
Nencioni, Giovanni (1987), Costanza dell’antico ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...