La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , tuttavia rimase in uso troppo a lungo senza che vi fossero apportate le necessarie correzioni e al passato e la paura di ogni cambiamento immobilizzò nel suo commento al De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco (attivo nel 1230), intitolato In ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] prima metà del 16° sec. in cui Giovanni Francesco Straparola compone Le piacevoli notti (1° ben nutriti scoppiano a piangere, di paura e di orrore. Così il caustico regista la sua raccolta con un distico senza speranza: «la poesia popolare come ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] paura della seconda ipotesi, me la vedo realizzata nei festival di tutta la sinistra. Non ho paura dobbiamo far divertire la gente, senza dimenticare il contesto da cui veniamo ’ del NCI: Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Paolo Pietrangeli, e il gruppo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] per inculcare nei vivi la paura dell'inferno e l'orrore un tempo l'unità e la realtà. Senza essere essa stessa corporea, è nell' notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però unita ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] paradiso nero, 1949, di Giorgio Ferroni e Senza pietà, 1948, di Alberto Lattuada) e soprattutto paradigma antropologico’, a Io non ho paura, 2002, di Salvatores), a volte una élite di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] II, 20: Corso Donati; I, 18: Dino di Giovanni, detto Pecora; ecc.), e senza nemmeno quel tanto di attenzione particolare che, per esempio, , ma si salvò alla fine, dopo una gran paura, dalle unghie degli assalitori, gagliardamente difesa dal Del Lungo ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] poteri – poiché si aveva sempre paura dell’autorità suprema concessa a una ancora a Milano nel 1920 da don Giovanni Rossi; la Unio Filiarum Dei, fondata delle religiose, Roma 1955, p. 74, senza inquadrarla nel mutamento sociale e religioso ormai in ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] cascata (con retroazioni) di Deutsch si trasforma in una cascata di paura, nella quale basta la paura per assicurare lungo tutta la linea una trasmissione ortodossa (senza retroazioni).
In definitiva, all'opinione eteronoma viene a mancare tutto il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ma diventò un problema mondiale. La paura per i rischi che si correvano si nord che tirare a campare in paese senza avere alcuna prospettiva di poter crescere come di Natale del 2006 al posto del marito Giovanni Nirta, il vero obiettivo dell’agguato. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , quando la paura della propaganda socialista G. Rosoli, Roma 1989.
45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385. Roma 2008, e S. Salvatici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...