Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] signore. Il re mio signore non deve avere paura" (Parpola 1993, p. 217, n. 278 donne, ma se i capelli sono rossi vivrà senza avere la mente in pace (Tav. III).
La saga di Gilgamesh, a cura di Giovanni Pettinato, Milano, Rusconi, 1992.
Reiner 1958: ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] intendeva più assorbire queste popolazioni, spinte dalla paura e prive di mezzi, e per combattere senza scali la rotta Pisa-Collioure, o ancora per il viaggio improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] quelle disputate fino a quel momento, ma senza dubbio la più povera per quanto riguarda l Boston, il piccolo cavallo baio che con Giovanni Bossi, dopo la prova di campagna, in particolari situazioni di eccitazione, di paura o di gioia.
I movimenti del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fratello' del Portogallo, senza alcuna subordinazione a esso. Dopo la rivoluzione portoghese del 1820, Giovanni, divenuto re nel proprietari terrieri, in quanto i colonizzatori avevano paura che altrimenti troppi indigeni si sarebbero riversati nelle ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato 'area compresa tra l'Iran e Bisanzio è senza dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, espressione dell'irrazionale: la paura dell'ignoto, l'insicurezza ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Fu questo, fu la paura del venir meno di tale 297-333.
32. Ebbe a scrivere il Baretti, senza che alcuno osasse contraddirlo, esser più utile ad del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] alle liste di coloro che si dichiarano senza lavoro sono 5.693(24). La mancanza categorie di lavoratori cominciano a far paura, nonostante «Il Gazzettino», alfiere , ibid., pp. 263-301.
31. Giovanni Sabbatucci, La crisi del sistema politico liberale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in modo realistico viene sostituita dalla paura dello Stato e dall'allarme del l'esempio dell'attentato contro papa Giovanni Paolo II.
In questo paragrafo costituire un successo per i terroristi, anche senza necessità di ulteriori azioni da parte loro ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , la prima tonsura a Roma, in S. Giovanni in Laterano: nel frattempo, la madre aveva pensato 670.000 scudi), U. accettò senza protesta il trattato. All'inizio del in ricordo del 1527. Intanto tale paura, totalmente infondata, aveva fatto spendere a ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di Lorenzo Lotto, eseguito per i Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo nel 1542, ci dà un'idea di a imbarcare una certa quantità di merce senza pagare il nolo. Il provvedimento fu preso città. Di nuovo la paura del contagio associato ai mendicanti ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...