Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Interazioni interemisferiche cerebrali
di Giovanni Berlucchi
sommario: 1. mg/kg di questa sostanza, nel gatto, è senza alcun effetto sul ciclo sonno-veglia durante le prime oggetti e per il comportamento di paura in risposta a stimoli visivi. Per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di quali, dopo i momenti di paura e di dolore, avrebbero potuto lire e 2 soldi per uno più recente, senza contare le 100 lire di grossi che Cristoforo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] questo il capitolo Della paura, che è al centro ricercare al di là delle formule ormai fissate e senza prevenzioni quel che fosse stato in effetto e nella ricordare qui S. Bettinelli, Lettera al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ai confuciani. La società cinese era una società senza diritto? Due punti devono essere tenuti presenti: durevoli fu quella che Giovanni d'Inghilterra dovette concedere Mentre quelle fasi si svolgevano, la paura del bolscevismo e le incapacità dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] generale, il sentimento che dominava gli uomini del Medioevo era la paura, lo spazio esterno delle c., non segnato dall'azione umana, senz'altro Efeso, la c. portuale sul mare Egeo dove Giustiniano aveva lasciato, con il santuario di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la darsena militare, che ne ripete senza sostanziali varianti il tracciato planimetrico.L' da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II estuari. Nel Sud dell'Inghilterra la paura di un attacco da parte della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] Senza un'eco, senza una memoria, senza un'influenza" (v. James, 1907, p. 105). È una pagina caratteristica: tradotta da Giovanni vuole sfociare, che non si rammenta più, che ha paura di rammentare [...). L'umanità non presenta uno sviluppo verso il ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] che si insinua nello strato lipidico (pur senza attraversarlo) e che presumibilmente forma il contorno studi fondamentali sull'aprassia; Giovanni Mingazzini, direttore di un ; le sensazioni e le reazioni di paura e di punizione; l'impulso sessuale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] scappatoia della paura della gravidanza. A questa paura è succeduta - e vi tornerà Giovanni Paolo II nella Redemptor hominis esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] chiedevo l'elemosina avendo tre figli senza mangiare. Mi limitai a dire alle delle guardie. Noi ragazzi non s'aveva paura e tutti i momenti erano buoni per fu colpita la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...