Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] arte ambientale che insiste sulla paura del disorientamento, sull'ossessione incluso una scultura iperrealista di papa Giovanni Paolo ii colpito da un meteorite astronomico per dedicarsi alla visione del cielo senza inquinamento luminoso. R. Horn (n. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] una tradizione molto antica ed attendibile, da S. Giovanni, fa di Efeso una delle sue sedi principali contro Cirillo una campagna d'odio senza pari in quei secoli di lotte condanna di Flaviano: alcuni per paura firmarono in bianco, altri non ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] al palcoscenico per applaudirlo. Fino a Giovanni Emanuel, gli attori portavano baffi e regno d'Italia: durarono a stento e senza il favore del pubblico fino al 1814 - in parte per misure igieniche, per paura della peste che in quegli anni infieriva, ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] desiderio di lode, dell'emulazione, che a quelli della paura, del dolore e della mortificazione provocata dalle punizioni corporali; d'infliggere un male al trasgressore, e in ciò senz'altro differiscono dalle sanzioni stabilite dalle leggi civili e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'una dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis da sentimenti di ostilità, paura, disagio, laddove spesso 79.000 i malati di mente. Il 25% delle persone senza fissa dimora non utilizza mai i servizi sanitari; il 45,7 ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] sviluppo, è una città mal costruita, ingranditasi a caso, senza un piano prestabilito. Tutta bianca, com'è, col suo aspetto sono costretti spessissimo a fuggire; nel 1801, per la paura delle rapine dei terribili Cârjalii di Pazvantoglu, oltre 70.000 ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Verhoeven (Hollow man, 2000, L'uomo senza ombra) e molti altri, mentre il rapporto dominante la posizione di Pieraccioni, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, della coppia formata da M. Amnèsia (2002), Io non ho paura (2003). Nell'ambito del thriller la ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] racconta con grande senso dell’umorismo le paure, le manie, i sensi di colpa di «Linus», storico mensile creato da Giovanni Gandini e ora diretto da Stefania – Impossibile parlare del f. in Francia senza ricordare la tragedia che ha colpito la ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] favolette e ad attribuirle al frigio Esopo, senza, certo, nessuna intenzione d'inganno? degli scrittori stessi, capriccio, paura e rispetti umani, modestia fu pubblicata ad Amburgo nel 1740 da Giovanni Cristoforo Mylius. Il padre Giuseppe Merati ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] centrodestra avanzava trionfante senza alcun contrappeso politico delle elezioni europee del 2014, la ‘paura’ del sorpasso grillino nei confronti del ritrovata unità a sostegno della candidatura di Giovanni Toti e dalla frattura all’interno del ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...