LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] salvacondotto e, peggio di tutto, egli mostri al mondo tedesco di aver avuto paura. Il 16 aprile, L. entra nella città della dieta. Il giorno stata senza lasciar traccia nell'animo del futuro riformatore italiano. Filippo d'Assia e Giovanni Federico ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] rivoluzione del '48 e sulla paura dei Borboni, e un , ma per lo più raggruppate, benché senza regolarità, a pianta circolare e anche elissoidale , Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Narentani non possono essere indotti a rinunciare senza compenso alle loro gesta piratesche; per . Insomma, poiché meno paura faceva un qualsiasi moto siècle, Parigi 1899; G. Gelcich, Il conte Giovanni Dandolo e il dominio veneziano in Dalmazia ne' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e nuovi scorre come su un mare senza sponde. Mille oggetti e quadri, che liberi: cercare di non aver più paura del soggettivo come dell'in autentico, del Jurgis Baltrusaitis, Parigi 1989; AA. VV., Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori, Atti ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Marco Aurelio. Nel 193 la resa, senza resistenza, della città dà l'impero a . A Ravenna nel 615 viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna e della sono sommosse contro i funzionarî. La paura dei Longobardi tiene ancora viva la ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] adulazione, che ricorda lo stile delle corti orientali; la paura della vendetta o dell'invidia della divinità capricciosa; la da Giovanni (Matt., III, 15); insegna la necessità della continua preghiera (Luca, XVIII, 1) umile, fiduciosa e senza molte ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] successi americani degli anni Sessanta (Chi ha paura di Virginia Woolf di E. Albee, Dopo Molière del Borghese gentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che assume di Sodoma, Proust, L'uomo senza qualità), M. Perlini (Pirandello chi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] orgoglio per i figli, che ella ha allevato ed educato, e la paura della sorte che toccherà alla patria di tra le lotte dai figli il Provenzale, Giovanni di Limoges, Giovanni di Garlandia, i più notevoli rappresentanti. Senza addentrarci in un ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] porta è costretto a restare seduto senza potersi muovere (tutte queste ultime della di Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici Sanniones -; è il Ciurlo dai gesti di paura dinnanzi a un Zanni Fritello che, ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] fase potrebbe iniziarsi anche senza una speciale definita circostanza subentra la riservatezza e poi presto il pessimismo, la paura, il panico (2). La sensazione del mutamento si Mentore Tougan-Baranovski. L'inglese Giovanni A. Hobson parte da una ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...